INTUIPOINT version 0.5.1 beta-demo 10-Mar-1994 © Paolo Bozzo PREMESSA ~~~~~~~~ IntuiPoint è un programma per utenti di point Fidonet (o comunque che utilizzino la tecnologia Fidonet). La presente è una versione beta e comunque va intesa come semplicemente dimostrativa. Da circa un anno lavoro al programma nonostante la scarsità di tempo e ne sono stato il principale utente e 'tester'; poiché, allo stato attuale, il programma è utilizzabile, anche se non completo, lo ho rilasciato al mio Boss (Vertigo di BBS 2000) per avere una prima e costruttiva impressione di eventuali utenti. Nonostante al mio uso appaia ora sufficientemente stabile, non lo garantisco esente da bugs e soprattutto non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali danni diretti/indiretti causati dall'uso di tale software. Opinioni, consigli, suggerimenti, segnalazioni di bug e altro, saranno _estremamente_ graditi e mi aiuteranno a proseguire il lavoro nella giusta direzione. Il programma finale (1.0) probabilmente sarà shareware, quindi prevederà una versione dimostrativa ed una registrata. Per ogni comunicazione, mandate un matrix a: Paolo Bozzo indirizzo Fidonet: 2:331/301.6 indirizzo Amiganet: 39:101/101.6 Le istruzioni non sono ancora disponibili; segue qualche indicazione generale per un uso ed un test piu' completo del programma. INSTALLAZIONE ~~~~~~~~~~~~~ Copiate semplicemente il programma, anche trascinandone l'icona da Workbench. La reqtools.library (© di Nico François) verrà utilizzata se presente nel vostro sistema. Ho incluso anche il minus.font, che (volendo) potete utilizzare per le finestre-messaggi. Sono invece _indispensabili_: sistema operativo almeno 2.0, almeno un megabyte di memoria (chip o fast), e, nella directory libs:, diskfont.library e asl.library. Caldamente consigliabile un HD. CONFIGURAZIONE ~~~~~~~~~~~~~~ La maggior parte delle opzioni del programma sono configurabili attraverso particolari finestre del programma stesso. Questo dovrebbe facilitare il lavoro. Lanciate semplicemente IntuiPoint e inserite con molta attenzione i dati che vi vengono richiesti. E' importante che esistano le dir mail: mail:inbound e mail:outbound. Se hanno altri nomi potete editarli usando il menù, opzione Preferences/Pathnames... Nonostante sia possibile, non è consigliabile inserire i nomi delle varie aree: ci penserà IntuiPoint a crearle automaticamente. Nel menù Preferences/Screen setup, attenzione all'opzione 'Shangai windows': se non avete esigenze particolari è consigliabile tenerla _disabilitata_. ATTENZIONE anche alla configurazione dell'editor di testo: se avete un editor che si auto-lancia in background (TxEd, CED, TurboText, ecc.), dovete disabilitare tale caratteristica, per es.: C:ced %s -sticky Per coloro che volessero editare a mano il file di configurazione ip.cfg, noto che segue il modello del file DEVS:MountList. E' possibile anche caricare una configurazione con un nome diverso: IntuiPoint from esempio.cfg AMBIENTE ~~~~~~~~ Appena lanciato, IntuiPoint apre uno schermo con un quadro in cui verranno inserite le liste dei messaggi delle diverse aree. Per entrare in un'area, cliccate su 'Get Area'. La lettura dei messaggi è 'multiwindow': si può leggere un messaggio, iconizzarlo, passare ad un altro (anche di un'altra area), dimen- sionare le finestre, leggerli insieme, ecc. La lista messaggi è così concepita: esiste un messaggio _corrente_ che è sempre solo uno o, al limite, nessuno; l'utente lo riconosce perché viene visualizzato in corsivo sopra la lista (puo' essere reso corrente sia col mouse che coi tasti freccia). Sempre col mouse o con la barra-spazio si possono invece _selezionare_ i messaggi, quanti se ne vuole. Per la selezione dei messaggi esistono diverse opzioni. Se si vuole passare da un messaggio selezionato al seguente (selezio- nato) e renderlo corrente si usa CTRL+freccia in giu' (in su per il precedente) Se si vuole passare da un messaggio alla sua risposta si usa la freccia a destra (freccia a sinistra torna indietro). La finestra di lettura dei messaggi possiede un suo menù specifico. Per cancellare/rispondere/postare un messaggio che state leggendo scegliete la voce Special/Iconize & select (AMIGA+Z) e procedete dalla finestra principale. SPERIMENTALE ~~~~~~~~~~~~ La finestra di richiesta per scegliere una BBS da una Nodelist è sperimentale e non so se rimarrà nella versione definitiva (fatemi sapere se gradite o meno). La stringa per la ricerca del nome ecc. accetta un pattern con #?. DA FARE ~~~~~~~ 1) la finestra di lettura dovrebbe trasformarsi in un semplice editor integrato. 2) la localizzazione, con catalogo in italiano. 3) l'help con amigaguide. 4) l'uso di file-script arexx (e custom, forse). Alcune di queste caratteristiche saranno solo per la versione registrata. RINGRAZIO: ~~~~~~~~~~ -> Il mio co-sysop a quattro zampe (mi ha dato il permesso di usare il suo ritratto-da-giovane). -> La mia consorte per la pazienza e per il continuo testing (quando qualcosa è da rifare non ha bisogno di parlare...) -> Marco Baldini per la precisione delle sue indicazioni e consigli per l'aiuto e il supporto morale... -> Paolo Agazzone, per il materiale FTS, senza il quale non avrei cavato un ragno dal buco. -> Simone Miserazzi, per il confronto costruttivo con la sua esperien- za e per i consigli utilissimi. -> Vertigo, per la disponibilità e la sua "unica" BBS... ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ Milano, 10-03-1994 Paolo Bozzo indirizzo Fidonet: 2:331/301.6 indirizzo Amiganet: 39:101/101.6