-----------------------[Comment Manager V.0.2 beta]------------------------- -------------[(c) 1997 Alessandro Cantatore * Team OS/2 Italy]-------------- Questo programma Š gratuito ed Š ancora in versione "beta". Nonostante ci• non dovrebbe causare alcun danno o perdita di dati. Come al solito l'autore non pu• essere ritenuto responsbile di alcun danno o perdita di dati che si presume siano causati dal programma stesso. L'uso del programma Š subordinato all'adesione alle suddette condizioni. ---------------------------------------------------------------------------- Il programma permette di aggiungere, modificare o cancellare con facilit… gli attributi estesi dei file. Per esempio, io ho molti file compressi scaricati da internet, di cui spesso non ricordo il contenuto con i conseguenti problemi quando cerco un particolare file. "Comment Manager" permette di aggiungere una piccola descrizione (fino a 32 KB quindi neanche tanto piccola) ed alcune "frasi chiave", per le funzioni di ricerca, ad ogni file o directory. Anche se il pulsante "Find" non Š funzionante in questa versione, Š possibile usare l'utilit… di ricerca dei file incorporata in OS/2 per operazioni di ricerca basate sull'attributo esteso "frasi chiave". Nel caso di una BBS, che ha numerosi file compressi, riguardanti diversi sistemi operativi e diversi tipi di applicazione, si potrebbero usare diverse frasi chiave per ogni file, cje per esempio descrivano: -1) l'autore dell'applicazione -2) il sistema operativo per cui Š stata progettata -3) il tipo di applicazione (file manager, gioco, ecc.) -4) una vostra valutazione (applicazione utile, scarsa, buona, ecc.) -5) qualsiasi altra cosa In questo modo, tramite l'utilit… di ricerca incorporata nel sistema operativo si potrebbero creare automaticamente cartelle contenti tutti i "file manager per OS/2 in modo testo", tutti i "giochi DOS", tutti i programmi di un dato autore e cosŤ via. Installazione: Spostatelo in una qualsiasi directory ed avviatelo da riga di comando o con il mouse. Non richiede la presenza di altre DLL a parte quelle facenti parte di OS/2 e non scrive alcun dato nei file INI. Come funziona: Il programma non Š altro che una finestra di dialogo per la selezione dei vari file, con due campi per l'editazione delle frasi chiave e dei commenti. Se avete cambiate i dati relativi ad uno dei suddetti campi e selezionate un nuovo file o directory, una finestra di dialogo vi chieder… se volete salvare le modifiche apportate, cambiare file senza salvare o annullare la selezione del nuovo file. Cliccando sul pulsante "Save", prima di selezionare un nuovo file, si salvano i dati e si evita l'apparire della suddetta finestra di dialogo. La routine di ricerca non Š ancora stata implementata, per cui il pulsante "Find" non provoca alcun cambiamento nel dialogo. Il pulsante Quit permette di terminare il programma. Se qualche attributo Š stato cambiato, la finestra di dialogo sopra descritta vi permetter… di salvarlo, terminare il programma senza salvare le modifiche o cancellare la chiusura del programma. Limiti del programma: -1) Non Š stato ancora implementato un "exception handler" nel caso venga selezionata un unit… "non pronta" (un lettore di CD ROM senza CD ROM inserito, un drive senza floppy, ecc.). Se viene selezionato un drive non presente potete solo inserire il mezzo nel drive o terminare il programma. -2) Il comportamento delle varie listbox non Š coerente: un solo click del mouse Š sufficiente per selezionare un nuovo drive o file, ma Š necessario un doppio click per cambiare directory. -3) Se il path relativo al file corrente Š troppo lungo non viene mostrato completamente. -4) Avendo usato "list box" standard ci potrebbero essere problemi nel caso di directory contenenti grosse quantit… di file (6-7000 o pi—, non sono sicuro riguardo al limite). -5) Il codice non Š stato ottimizzato nŠ per la velocit…, nŠ per la dimensione. Il programma lavora molto bene con il mio P100, ma penso che la velocit… dovrebbe essere buona anche con un 386 (fatemi sapere). Il programma non Š stato compresso, non Š comunque cosŤ ingombrante (circa 35 KB). Se avete Warp 3 o 4 potete ridurne la dimensione fino a circa 20 KB usando LXLITE (Š un programma freeware di Andrew Zabolotny e pu• essere scaricato da hobbes.nmsu.edu/os2/archiver come lxlt115.zip). I programmi scritti in C possono richiedere un maggior lavoro di programmazione, ma producono eseguibili pi— compatti e performanti! Cosa ci sar… nelle prossime versioni? Nel caso qualcuno sia interessato potrei facilmente aggiungere: -0) Eliminare i limiti precedentemente citati. -1) Blocco impostazioni/propriet… per cambiare i colori e font della finestra ed impostare il comportamento di default delle varie altre funzioni. -2) Finestra ridimensionabile con ridimensionamento automatico dei controlli interni. Memorizzazione nel proprio file INI delle dimensioni e posizione della finestra. -3) Visualizzazione del contenuto dei "file_id.diz" inclusi nei file compressi con possibilit… di copiarlo nell'attributo esteso ".COMMENTS" -4) Una potente routine di ricerca dei file basata sul contenuto degli stessi, e/o sul contenuto degli attributi estesi. -5) Un menu contestuale con le voci base di editazione (taglia/copia/inserisci, seleziona/deseleziona, ecc) nei campi di editazione degli attributi. -6) Help con alcune note riguardanti gli attributi estesi. -7) Versioni nazionalizzate (in italiano). -8) Qualsiasi altra funzione potete suggerirmi. -9) Una cosa che probabilmente non vi piacer… :-))) nel caso aggiunga tutte queste (e altre) funzioni probabilmente lo distribuir• come shareware, comunque al costo pi— basso possibile. Scrivetemi per qualsiasi suggerimento o per riportare eventuali bug. Alessandro Cantatore Team OS/2 Italy alexcant@mbox.vol.it