Archive-name: SCItalian-faq/part0 Version: 1.4 =-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=- soc.culture.italian FAQ =-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=- Ciao. This monthly posting of frequently asked questions (FAQ), with answers, is intended to answer in advance questions that are often asked on the newsgroup soc.culture.italian (s.c.i for short) or simply provide you with some general information about s.c.i and Italy. Most of the answers are based on postings from the net on these subjects, or have been written by netters. Use them at your own risk. As with any newsgroup, it is best to read this file before posting anything on s.c.i. This rarely happens, so the other purpose of the FAQ is to function as a reference for easy consultation. Sections are in separate postings, marked by '=====SX' (where X is a number). Open questions are marked by '==QX.Y' (where X is the section and Y is the question number. Use '==' or '=S' or '=Q' as search string). Filtering the lines containing '==' will provide you with a complete table of contents (with '==' as indentation). Many FAQs, including this one, are available by anonymous ftp from the archive site rtfm.mit.edu in the directory: pub/usenet/news.answers. This FAQ is archived as: SCItalian-faq/part0 (... part8). This FAQ is also available by gopher. The address is spfo.unibo.it. Look under the menu Virtual Italy. If you want to add or change any information in this FAQ, send Emil to: mb2p@gerk.psyc.virginia.edu If possible, send me the Version of the FAQ and the context. Enjoy, Marco Bertamini P.S. If you want to circulate this file, please do so, just do not pretend that you wrote it, and include the names of the contributors. =-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=- SUMMARY of soc.culture.italian FAQ =-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=- 0 SUMMARY and CONTRIBUTORS (this file) 1 INTRODUCTION TO S.C.ITALIAN 2. ITALY AND INTERNET 3. ITALIANS IN A FOREIGN LAND 4. ITALIAN RADIO AND TV 5. ACADEMICS 6. ARTS AND TOURISM 7. CUSTOMS AND STANDARDS 8. MISC =-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=- This is the list of the CONTRIBUTORS to the FAQ =-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=- Alberto Malinverno Alessandro Berni Alessandro Mattacchini Alessio Bragadini Alex Conconi Andrea Abate Andrea Rizzoli Anna Appel Arrigo Triulzi Barbara Di Eugenio Barbara Pennacchi Bruno Di Stefano Carlo Bolchini Cristina Perissinotto Domenico Giunta Elisa Prato Elizabeth Buie Filippo Menczer Furio Ercolessi Gian Uberto Lauri Gianni Gelato Giuseppe Lancia Jacopo Andreose Joe Moss Lanfranco Albani Lavinia Egidi Luca Tognoli Lucia Dettori Lucio Picci Luigi M Bianchi Luigi Semenzato Marco Isopi Marcello Formica Markus Senoner Massimo Fabbri Massimo Poesio Massimo Marchi Maurizio Codogno Maurizio Oliva Maurizio Vitale Mauro Orlandini Meloria Meschi Michael Khaw Michele Limon Michele Michelotto Monica Paolini Nicola Marzari Ottavio G. Rizzo Paolo Amoroso Paolo Bellutta Paolo Palezzato Pierluigi Miraglia Pietro Manzoni Renato Roncaglia Roberto Boscariol Roberto Burioni Romano Giannetti Sean Carlos Stefano Longano Ugo Piomelli Also, some of the text included was written by Stefano Franchi Carlo A E Rizzo Carlo Biasutto Matteo Cardin Maurizio Pilu Rich Wales Steve Bookman Augusto Sarti Kristen Montgomery ------------------------------------------------------------------------------- Area # 2120 news.answers 04-15-94 23:33 Message # 9720 From : Marco Bertamini To : ALL Subj : s.c.italian FAQ (INTRODU ÿ@FROM :MB2P@VIRGINIA.EDU ÿ@SUBJECT:s.c.italian FAQ (INTRODUCTION) [1/8] Message-ID: Newsgroups: soc.culture.italian,soc.answers,news.answers Organization: University of Virginia Archive-name: SCItalian-faq/part1 Version: 1.4 =====S1. INTRODUCTION TO S.C.ITALIAN ==Q1.1= How was s.c.i. created, and why? Last modified: January 30 1994 From messages from Massimo Poesio and Massimo Marchi Tutto inizio` con un gruppo chiamato `trial.soc.culture.italian' - nel 90 o 91 o giu` di li`. Ci sono due modi per far partire un newsgroup: si puo` andare per la strada tradizionale - call for votes, etc. - oppure si puo' far partire un `trial' group e dopo un po' vedere se il traffico giustifica la creazione di un newsgroup. La persona che fece partire il trial group era un inglese e voleva provare il secondo modo. Volle iniziare il newsgroup in primo luogo "to discuss opera and pasta dishes". Si chiamava esrmm@warwick.ac.uk (Denis Anthony). Il problema pero` e` che la trial hierarchy non arriva in molti posti, per cui in questo periodo trial.soc.culture.italian lo leggevamo in quattro gatti, ed alla fine del periodo di prova ci dissero che il traffico non era adeguato. A questo punto Fabio Marino (marino@cs.ucla.edu) fece partire la trafila normale, ed i voti necessari vennero raccolti senza problemi. (Fra l'altro, un numero maggiore di hosts in Italia potevano ora leggere le news rispetto al momento in cui era partito il trial group.) Ed il resto lo sapete. ==Q1.2= Who is known as 'mamma' of s.c.i? Last modified: July 3 1993 This title belongs to Barbara Di Eugenio as she was the first to vote for the creation of this newsgroup. ==Q1.3= What are the rules for writing a posting on s.c.i? Last modified: June 30 1993 Nessuna ovviamente perche' s.c.i. e' un gruppo non moderato, e questo significa che ti devi far carico personalmente di decidere se cio' che vuoi scrivere e' appropriato. Un po' di Netiquette non guasta. La lingua italiana o quella inglese sono entrambe accettabili, ma in un follow-up e' preferibile continuare nella lingua del posting originario. A volte espressini dialettali sono usate, e sembra che siano tollerate, ma ovviamente danneggiano la leggibilita' del posting e percio' sono controproducenti al fine della comunicazione. Se leggi un posting e vuoi semplicemente complimentare o insultare l'autore e' preferibile usare e-mail e non s.c.i. Ricordati che molti pagano per collegarsi e leggere le news, hai proprio bisogno di quella riproduzione della Monna Lisa in caratteri ASCII nella tua 'signature'? Per il resto si puo' far riferimento a news.newusers.questions ed in particolare al documento "Emily Postnews Answers Your Questions on Netiquette" (che e' ironico, e dice tutto cio' che non va fatto). ==Q1.4= Can I start a discussion about soccer ("calcio") on s.c.i? Last modified: June 17 1993 To talk about soccer is not forbidden. There have been flame wars in the past and many netters think that although soccer is part of the Italian culture long discussions of the topic belong to rec.sport.soccer. Somebody of course thinks that soccer is not culture and that it is even degrading to talk about it but they are not forced to listen to you if you decide to post something about soccer. There are kill files that allow any user to filter out specific topics. It is important then to remember that a meaningful subject for your posting is always useful both for those looking for that information and for those looking to avoid that information. ==Q1.5= How many people read s.c.i? Last modified: June 7 1993 This is an excerpt from "USENET readership report" for May 1993. The compete document, as well as the explanation of how they got these numbers is posted periodically on news.groups and news.lists. +-- Estimated total number of people who read the group, worldwide. | +--- Actual number of readers in sampled population | | +-- Propagation: how many sites receive this group at all | | | +-- Recent traffic (messages per month) | | | | +-- Crossposting percentage | | | | | +-- Share: % of newsrders | | | | | | who read this group. V V V V V V 1 230000 4611 92% 1 100% 10.0% news.announce.newusers 2 230000 4447 88% 1 100% 9.7% news.answers . . . . . . . . 429 35000 693 67% 1641 1% 1.5% soc.culture.italian ==Q1.6= Are there other ways to talk in Italian with people on ======= Internet? Last modified: June 10 1993 There are no other Usenet newsgroups where the Italian language is appropriate. However there are mailing lists in Italian. MARIO is a MAiling list "Ragionevolmente Italiana d'Oltreconfine" To get more information write to LISTSERV@SEARN.SUNET.SE with the following text in the message: GET MARIO INFO LANGIT "Discussione centri linguistici Italiani" is another mailing list in Italian. It originates in Italy from LISTSERV@ICINECA.BITNET. I do not know much about it. If you just want to have a chat with a group of people, then irc is an international network servicing 20 or more countries. irc is a multi-user, multi-channel chatting network. It allows people all over the Internet to talk to one another in real-time. Each irc user has a nickname. All communication with other users is either by nickname or by the channel that they or you are on. If you have a server that runs irc, then look for a channel called Italia, it is almost always active! On May 23 1993 there was a large reunion of irc chatters in Parma, and it was a great success. ------------------------------------------------------------------------------- Area # 2120 news.answers 04-15-94 23:33 Message # 9721 From : Marco Bertamini To : ALL Subj : s.c.italian FAQ (ITALY A ÿ@FROM :MB2P@VIRGINIA.EDU ÿ@SUBJECT:s.c.italian FAQ (ITALY AND INTERNET) [2/8] Message-ID: Newsgroups: soc.culture.italian,soc.answers,news.answers Organization: University of Virginia Archive-name: SCItalian-faq/part2 Version: 1.4 =====S2. ITALY AND INTERNET ==Q2.1= How do I find the internet address of place X in Italy? Last modified: June 7 1993 Mauro Orlandini writes: This is a special case of the more general question: "I know someone's name, and I think he might have an electronic mail address somewhere. How can I find it?" There are programs that, given some amount of information about your associate, can help you track down his or her e-mail address. These tools include Netfind, X.500, rtfm's usenet-addresses search, and WHOIS. The more information you know about your associate - name, place of business, school - the higher the chances are. For a complete answer to this question, read "FAQ: how to find people's e-mail address", available from mail-server@rtfm.mit.edu by sending in the body of a message "send usenet/news.answers/finding-addresses" This document is posted regularly in the usenet group news.answers >From Scott Yanoff "Special Internet Connections": *USER LOOKUP SERVICES/WHOIS SERVICES------------------------------------------ -Mail Srvr/Usr Lookup mail mail-server@rtfm.mit.edu in body of mail message: send usenet-addresses/[name searching for] -Netfind User Lookup telnet bruno.cs.colorado.edu or telnet 128.138.243.151 telnet mudhoney.micro.umn.edu or telnet 134.84.132.7 telnet redmont.cis.uab.edu or telnet 138.26.64.4 telnet netfind.oc.com or telnet 192.82.215.92 telnet archie.au or telnet 139.130.4.6 telnet malloco.ing.puc.cl or telnet 146.155.1.43 telnet nic.uakom.cs or telnet 192.108.131.12 telnet lincoln.technet.sg or telnet 192.169.33.6 telnet monolith.cc.ic.ac.uk or telnet 155.198.5.3 telnet dino.conicit.ve or telnet 150.188.1.10 offers: Given a name and org./school, finds a user for you (login: netfind) -Whois Service List ftp sipb.mit.edu (pub/whois/whois-servers.list) offers: List of "whois" servers. -Whois Services telnet rs.internic.net or telnet 198.41.0.5 mail service@rs.internic.net (w/ subject: help OR send RFC-xxxx.TXT, with xxxx being the RFC number) telnet cnri.reston.va.us 185 (Knowbot Info Serv.) offers: Way to find internet address given a keyword. To access type: whois ==Q2.2= How can my friend in Italy obtain an e-mail address? Last modified: June 11 1993 Some Italian universities offer Internet access to their students, mostly to people involved in research (see Q2.3). Outside the univerity it is possible to use e-mail and other services through private networks. For example, Sublink and IUnet are descibed in Q2.4 and Q2.5. ==Q2.3= Which Italian Universities offer Internet resources ======= to their undergraduates? Last modified: April 15 1994 La situazione non e' molto buona, ed in genere tutto e' lasciato alla buona volonta' dei singoli. * Padova. Presso il dipartimento di elettronica ed informatica (DEI) c'e' un BBS a cui ogni studente dell'universita' di Padova ha accesso. L'unica limitazione e` il divieto di accesso ad IRC e MUD, per una questione di sovraccarico del link e delle macchine. * Trento. L' accesso e' offerto agli studenti di ingegneria, e ad altri se motivano la richiesta (ma non e` facile). * Milano. Tutti gli studenti regolarmente iscritti al Corso di Laurea in Scienze dell'Informazione hanno diritto ad una login sulle macchine del Dipartimento con accesso a tutti i servizi di Internet (news, WAIS, ftp, rlogin, telnet, Gopher, e-mail ecc ecc). Questo diritto e` esteso in maniera temporanea a tutte le persone (studenti, ricercatori etc) che svolgendo attivita` di ricerca presso il Dipartimento, facciano richiesta di una personal-login. Presso il Dipartimento di Scienze dell'Informazione della Universita' degli Studi di Milano e' ora possibile utilizzare irc, tranne che nelle ore 'di punta' (ovvero dalle 10:00 alle 16:00, perche' il carico e' troppo alto e mancano risorse). Al Politecnico di Milano gli studenti hanno accesso a tutti i servizi di Internet (IRC compreso). Le modalita' per ottenere un account sono le seguenti: bisogna essere iscritti a un corso (o a piu' corsi) il cui docente abbia fatto richiesta di utilizzo delle risorse informatiche dell'universita' e presentare una domanda al Centro di Calcolo. E' anche possibile avere una login se si e' tesisti o comunque si svolge attivita' di ricerca per qualche docente. E' evidente che gli studenti di ingegneria informatica o elettronica sono avvantaggiati; bisogna poi ricordare che non tutti i computer del Poli escono su Internet (di certo non i PC che usano gli studenti dei corsi base di informatica). Tipicamente i corsi che quasi automaticamente garantiscono l'accesso ad Internet sono quelli di "Sistemi Operativi" e "Ingegnertia del Software". * Pisa. Dipartimento di Informatica: tutti gli studenti che hanno un account (stanno cioe' lavorando a un progetto di laboratorio) hanno accesso a Internet, ma possono usare solo le News e la posta elettronica. Qualsiasi altro servizio e' vietato, con la motivazione ufficiale che la rete GARR deve essere usata solo per attivita' di ricerca. * Venezia. Qualsiasi studente puo' ottenere un recapito di posta elettronica, basta una richiesta scritta firmata da un docente (solitamente quello di elaborazione automatica) che viene concessa solitamente con estrema facilita'. Dopo qualche giorno si e' gia' abilitati all'uso. ==Q2.4= What is Sublink? Last modified: June 10 1993 - ---- SUBLINK NETWORK - Una soluzione di connettivita' per l'Italia La connessione a reti telematiche mondiali, per scambio di posta, messaggistica e altri servizi, e' oggi riconosciuta da sempre piu' ampi settori del mondo informatico come una necessita' fondamentale, sia dal punto di vista professionale, che da quello culturale. Le risposte italiane a questa necessita' erano, fino a poco tempo fa, scarse e di difficile accessibilita'. La rete Sublink, che presentiamo in queste pagine, vuole essere una soluzione funzionale ed efficiente a questi problemi, garantendo al contempo un facile accesso e dei costi limitati. Per ulteriori informazioni: Sublink Network C.so Vittorio Emanuele II, 15 - MILANO tel.: 02/33911392 e-mail: segre@sublink.sublink.org - ----- Cos'e' Sublink Network Sublink Network e' una associazione senza fini di lucro avente lo scopo di riunire per fini scientifici e culturali i gestori di sistemi informatici, al fine di promuovere la cultura telematica in Italia. Sublink Network si configura come una rete costituita da oltre 80 sistemi, connessi tra di loro per mezzo di linee telefoniche commutate o dedicate e modem ad alta velocita' e distribuiti in tutta l'Italia settentrionale e centrale. Attraverso questa rete vengono trasmessi messaggi privati (e-mail) e aree di discussione pubblica (netnews). Sublink Network mantiene attivamente un collegamento diretto con gli Stati Uniti e le principali reti mondiali (Internet, Usenet, Bitnet, Fidonet, etc.). Attraverso questo collegamento, ufficialmente registrato presso gli organismi di gestione delle reti mondiali, e' possibile scambiare posta elettronica con ogni angolo del mondo. Attraverso Sublink Network mantengono i contatti software house, laboratori di aziende e centri di ricerca universitari, il tutto in un clima di assoluta cooperazione che passa, come raramente accade, attraverso tutte le aziende del settore. La messaggistica delle netnews Usenet e' gentilmente offerta da Olivetti Systems & Networks ed e' distribuita gratuitamente a tutti i soci della rete Sublink. - ----- Cosa offre Sublink Network Sublink Network offre ai propri associati la possibilita' di essere in contatto con le piu' importanti reti mondiali per scambio di messaggi privati e di partecipare ad una serie di conferenze pubbliche sui piu' disparati argomenti (non solo informatici). Grazie alla politica di ``cost-sharing'' attuata da Sublink Network , tutto cio' puo' essere ottenuto esclusivamente con il versamento della quota associativa annuale, senza costi aggiuntivi dipendenti dal volume di traffico generato, almeno fino ad una soglia che e' comunque sufficientemente elevata per la quasi totalita' delle esigenze. Tale politica ci permette di offrire un servizio dai contenuti paragonabili a quelli offerti da altre soluzioni analoghe, ma ad una frazione minima del costo. La parte piu' consistente del traffico di dati su Sublink Network e' data dalle conferenze (netnews) della rete americana Usenet, alla quale sono collegate piu' di due milioni di persone, tra le quali sono compresi i maggiori esperti dei vari settori dell'informatica. Gli utenti di Sublink Network possono partecipare attivamente a tali conferenze e scambiare opinioni e informazioni con un pubblico vastissimo e altamente qualificato. Gli argomenti di queste conferenze spaziano dai linguaggi di programmazione, ai sistemi operativi, dall'intelligenza artificiale ai virus dei computer, per limitarci agli aspetti informatici. Esistono poi aree dedicate alla scienza ed alla tecnologia, alla politica, alla societa', ai divertimenti, alla cultura. Un altro degli aspetti qualificanti di Sublink Network e' dato dalla possibilita' di reperire facilmente una enorme quantita' di software ``free'', quale per esempio l'intera produzione della Free Software Foundation. Cio' significa avere a disposizione una miniera di sorgenti di altissima qualita', spesso superiore a quella offerta da package commerciali, e liberamente ridistribuibili. - ----- Cosa e' necessario per collegarsi a Sublink Network Un calcolatore dotato del necessario software di comunicazione (quest'ultimo distribuito gratuititamente dall'Associazione) e un modem per linee commutate. Versioni del software di gestione di un nodo Sublink sono disponibili per S.O. Unix, Xenix, MS-DOS, Macintosh, Amiga. La disponibilita' di un S.O. Unix o Xenix da' anche la possibilita' ad un nodo di supportare eventuali sottonodi, cioe' di diventare ``backbone''. La connessione fisica con Sublink Network puo' essere effettuata presso uno dei backbone regionali, che sono distribuiti nelle principali regioni del Nord e del Centro-Italia, ed e' anche possibile diventare backbone per la propria regione, se questa non e' ancora coperta. Una volta stabilita e collaudata la connessione fisica, e' sufficiente compilare i moduli d'iscrizione e versare la quota associativa annuale per entrare a far parte di Sublink Network . Le quote associative, valide per l'anno 1991, sono indicate nella seguente tabella: Privati Societa' Soci sostenitori 180.000 600.000 Soci ordinari 200.000 600.000 Soci sostenitori che 100.000 N/A fanno parte di societa' iscritte. - ----- ==Q2.5= What is IUnet? Last modified: June 10 1993 - ---- [versione 1.1, febbraio 1993] Le domande che seguono sono quelle che vengono poste piu' frequentemente allo staff di IUnet. IUnet e' raggiungibile per POSTA ELETTRONICA all'indirizzo iunet@iunet.it, per TELEFONO al numero 010-3532747, per FAX al numero 010-3532948. L'indirizzo postale di IUnet e' il seguente: IUnet Via Opera Pia, 11a 16145 Genova Chi dovesse avere una domanda specifica non coperta dal presente documento e' invitato a mettersi in contatto con l'indirizzo iunet@iunet.it: la domanda, purche' di interesse generale, sara' inclusa nella prossima versione. Elenco delle domande: 01) Quali servizi offre IUnet? 02) In cosa consiste il servizio Mailbox? 03) In cosa consiste il servizio Mail&News? 04) Posso usare ITAPAC per accedere al servizio Mail&News? 05) In cosa consiste il servizio EasyIP? 06) In cosa consiste il servizio IP? 07) Quale e' la differenza tra EasyIP e IUnet/IP dialup? 08) Come e' possibile ottenere un indirizzo di rete TCP/IP? 09) In cosa consiste il servizio NewsIP? 10) Quali rapporti esistono tra IUnet e la rete GARR? 11) Su quale infrastruttura si basa la rete IUnet? 12) E' possibile usare IUnet per il trasporto di traffico diverso da TCP/IP, ad esempio IPX Novell? 13) Come si procede per registrare un proprio dominio di posta elettronica? 14) Quali garanzie sono offerte sulla qualita' del servizio? 15) E' possibile rivendere i servizi di IUnet? 16) Quale impatto sulla sicurezza ha il collegamento ad Internet della propria rete? 17) Quali altri servizi offre IUnet? 18) Quali servizi saranno offerti in futuro? - ------ Quali servizi offre IUnet? La rete IUnet offre dal 1986 servizi di comunicazione basati sulle tecnologie dei sistemi aperti. L'accesso alla rete e' possibile sia agli individui che alle societa', con un ampio spettro di possibilita' in termini di servizio e di prestazioni. I servizi offerti a tutt'oggi sono i seguenti: - IUnet/Mailbox: accesso personale all'Internet mondiale. - IUnet/Mail&News: posta elettronica e News basate su UUCP - IUnet/EasyIP: collegamento TCP/IP su linea commutata - IUnet/IP: piena connettivita' all'Internet mondiale - IUnet/NewsIP: accesso alla teleconferenza News da parte di enti connessi alla rete accademica GARR - ------ In cosa consiste il servizio Mailbox? L'utente accede alla rete tramite i POP IUnet presenti nelle maggiori citta' o tramite la rete pubblica a commutazione di pacchetto ITAPAC: il servizio consente di scambiare posta elettronica, di consultare il servizio di teleconferenza News e di utilizzare tutti i servizi di TCP/IP (login remoto, trasferimento files, accesso ad archivi di programmi e documenti). Requisiti per il collegamento: un calcolatore dotato di un programma di emulazione terminale ed un modem, possibilmente ad alta velocita'. L'utente puo' prelevare programmi di pubblico dominio dall'archivio di IUnet (o da qualsiasi altro archivio raggiungibile su Internet) tramite i piu' diffusi protocolli (X/Y/Zmodem, Kermit). Il costo del servizio e' di L. 25.000 mensili oltre ad una tariffa di connessione di L. 300 al minuto (L. 200 per collegamenti con il POP di Genova). - ------ In cosa consiste il servizio Mail&News? Il servizio Mail&News si basa sul protocollo UUCP, nato in origine per i sistemi UNIX e disponibile oggi in una vasta gamma di implementazioni, che comprendono anche calcolatori DEC/VMS, MS-DOS o Apple Macintosh. Sia la posta elettronica che gli articoli della teleconferenza News vengono trasmessi in "batches", secondo un meccanismo di store and forward. L'utente si collega ad intervalli regolari (stabiliti da lui stesso secondo le sue esigenze e secondo la sua convenienza) e scambia i messaggi sia in partenza che in arrivo in maniera automatica: il software UUCP e' dotato di un meccanismo di programmazione che consente di automatizzare ogni fase del collegamento con gli host di IUnet. La composizione e la lettura dei messaggi avviene normalmente offline: cio' comporta, tra l'altro, una riduzione nei costi di comunicazione. Il costo del servizio e' di L. 83.000 mensili oltre ad una tariffa di connessione di L. 300 al minuto (L. 200 per collegamenti con il POP di Genova). - ------ Posso usare ITAPAC per accedere al servizio Mail&News? La risposta e' affermativa, a patto che il proprio calcolatore sia in grado di gestire autonomamente tutte le fasi della chiamata. Il protocollo UUCP "f", sviluppato in ambito di EUnet, consente di ottimizzare la dimensione dei pacchetti per la massima convenienza in termini di costo e prestazioni. Una versione di UUCP e' disponibile in codice sorgente come parte della distrubuzione GNU. - ------ In cosa consiste il servizio EasyIP? EasyIP e' il mezzo piu' economico per integrare il proprio calcolatore o la propria rete locale nell'Internet mondiale: l'accesso alla rete avviene con i protocolli SLIP e PPP, tramite linee telefoniche analogiche e modem ad alta velocita'. L'implementazione di SLIP e PPP usata da IUnet utilizza la header compression conforme all'RFC 1144 per migliorare sostanzialmente la risposta con linee di capacita' limitata. I servizi utilizzabili sono tutti quelli di TCP/IP: in particolare posta alettronica, login remoto, file transfer, accesso ad archivi di programmi e documenti. Il costo del servizio e' di L. 200.000 mensili (L. 100.000 mensili per l'accesso limitato alle sole reti italiane) oltre ad una tariffa di connessione di L. 300 al minuto (L. 200 per collegamenti con il POP di Genova). - ------ In cosa consiste il servizio IP? Il servizio IUnet/IP consente di integrare la propria rete locale o geografica con l'Internet mondiale. I servizi utilizzabili sono tutti quelli di TCP/IP: ad esempio SMTP, FTP, TELNET, NNTP. L'accesso puo' avvenire tramite linee telefoniche commutate, tramite la rete pubblica ITAPAC oppure tramite linee dedicate con velocita' fino a 64Kb/s. Il costo del servizio varia secondo il tipo di accesso: collegamento dialup: L. 500.000 mensili collegamento tramite ITAPAC: L. 830.000 mensili linea dedicata 9.6K o 19.2K: L. 1.000.000 mensili linea dedicata 64K: L. 2.083.000 mensili Il servizio IUnet/IP non prevede la tariffazione a tempo. Il canone mensile da' diritto all'utilizzo della rete entro un limite prefissato (ad es. 500 megabytes il mese per il collegamento con linea dedicata a 64K). Il plafond mensile puo' essere rinegoziato su richiesta dell'utente. - ------ Quale e' la differenza tra EasyIP e IUnet/IP dialup? La differenza fondamentale tra i due servizi risiede nel tipo di tariffazione effettuata. Il costo di EasyIP e' composto da canone e tariffa a tempo mentre IUnet/IP si basa sul solo canone: l'utente puo' scegliere il tipo di tariffa per lui piu' conveniente. - ------ Come e' possibile ottenere un indirizzo di rete TCP/IP? IUnet ha ottenuto per i propri utenti (sia attuali che potenziali) blocchi di indirizzi TCP/IP di classe B e C. Chiunque abbia interesse, anche in prospettiva, al collegamento alla rete puo' richiedere oggi stesso ad IUnet l'assegnazione di un indirizzo. L'assegnazione di indirizzi di rete e' effettuata a titolo gratuito. - ------ In cosa consiste il servizio NewsIP? News/IP e' il servizio di distribuzione della teleconferenza News tramite il protocollo NNTP. Tutti gli utenti TCP/IP di IUnet possono gia' ricevere le news senza costi aggiuntivi: il servizio NewsIP e' quindi diretto agli utenti della rete accademica GARR, che possono raggiungere IUnet facendo uso dell'infrastruttura gia' esistente. - ------ Quali rapporti esistono tra IUnet e la rete GARR? La rete GARR (Gruppo Armonizzazione Reti per la Ricerca) del Ministero per l'Universita' e la Ricerca Scientifica e Tecnologica, collega le Universita' italiane, il CNR, l'ENEA, l'INFN ed i consorzi CILEA, CINECA e CSATA. Essendo la rete finanziata con denaro pubblico, sono autorizzati alla connessione al GARR soltanto gli enti di ricerca di diritto pubblico. Oltre a cio' la rete GARR impone vincoli sul tipo di traffico per il quale la rete puo' essere utilizzata. Fondamentalmente il traffico consentito e' quello relativo alla ricerca accademica. La rete IUnet, d'altro canto, e' aperta al pubblico generale e non impone vincoli sul tipo di traffico, sia esso relativo alla ricerca commerciale o puramente commerciale. IUnet, tramite EUnet, partecipa al consorzio CIX (Commercial Internet eXchange), unione di tutte le reti commerciali in Europa, Asia, Stati Uniti e Canada. IUnet e GARR mantengono punti di interconnessione (al momento Genova e Milano) per rendere agevole la comunicazione tra gli utenti delle due reti. Rappresentanti di IUnet partecipano ai gruppi coordinamento "TCP/IP" e "Posta Elettronica" del GARR. - ------ Su quale infrastruttura si basa la rete IUnet? IUnet e' il segmento italiano della rete paneuropea EUnet, che opera dal 1982 e che connette oggi 26 paesi in Europa e nel bacino del Mediterraneo. La rete e' finanziata dalle sottoscrizioni dei suoi stessi utenti e non riceve alcun tipo di finanziamento pubblico per il suo funzionamento. L'infrastruttura europea e' basata su circuiti dedicati alla velocita' di 64Kb/s o superiori che connettono le varie reti nazionali con il Network Operations Centre di EUnet, ad Amsterdam. EUnet partecipa al consorzio CIX (Commercial Internet eXchange), al consorzio europeo EBONE ed ha un peer network agreement con la rete NSFnet negli Stati Uniti. A livello nazionale, tutti i servizi di IUnet sono raggiungibili tramite la propria rete di POP (Points of Presence), collegati con il centro operazioni di Genova mediante linee dedicate alla velocita' di 64Kb/s. A tutt'oggi sono attivi i POP di Genova, Milano, Roma e Torino. Politica di IUnet e' la costante espansione della propria rete di POP alle maggiori citta': allo stesso tempo i circuiti nazionali ed internazionali vengono potenziati non appena il traffico generato dagli utenti lo consiglia, in modo da poter offrire sempre il miglior servizio. - ------ E' possibile usare IUnet per il trasporto di traffico diverso da TCP/IP, ad esempio IPX Novell? Il supporto di IPX Novell e' possibile gia' oggi, sfruttando le attrezzature che realizzano la rete dei POP IUnet. Quando la fase sperimentale sara' terminata, gli utenti potranno utilizzare IUnet per realizzare le proprie reti private virtuali basate su Novell. - ------ Come si procede per registrare un proprio dominio di posta elettronica? Tutti gli utenti di IUnet ottengono la registrazione di un proprio dominio di posta elettronica sotto il top level domain .IT (o altro dominio che si dovesse rendere opportuno). Lo staff da IUnet agisce da tramite nella registrazione fornendo ogni tipo di assistenza ed eventualmente mantenendo il name server primario o secondario per un dominio su uno dei propri sistemi. - ------ Quali garanzie sono offerte sulla qualita' del servizio? IUnet si impegna ad offrire i propri servizi 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, sulla base del "miglior impegno possibile". - ------ E' possibile rivendere i servizi di IUnet? L'utilizzo dei servizi di IUnet e' limitato all'individuo o alla societa' che sottoscrive il collegamento: sono pero' possibili patti in deroga, cosi' come "bulk agreements" per gruppi di utenti che intendono consociarsi godendo di tariffe di favore. Lo staff di IUnet e' a disposizione per studiare insieme all'utente la soluzione piu' opportuna. - ------ Quale impatto ha sulla sicurezza il collegamento all'Internet della propria rete? A patto che i sistemi da collegare siano gia' stati propriamente configurati, il collegamento all'Internet non pone particolari problemi di sicurezza. Software specializzati e tecniche di IP packet filtering consentono di escludere la possibilita' di accessi non autorizzati dall'esterno. Lo staff di IUnet e' disponibile per studiare con l'utente la soluzione piu' adatta. - ------ Quali altri servizi offre IUnet? Oltre ai servizi di connettivita' di base,nel 1992 IUnet ha iniziato ad offrire l'accesso a database tramite WAIS o il protocollo di interrogazione PICO. Al momento sono accessibili la banca dati I2U sui prodotti software UNIX disponibili in Italia e l'archivio della newsletter Unigram-X, il periodico piu' aggiornato ed autorevole dedicato specificamente al mondo UNIX. L'accesso a nuovi database e' previsto in futuro. - ----- Quali servizi saranno offerti in futuro? Nel corso del 1993 e' prevista l'attivazione, in via sperimentale, del servizio di posta elettronica basato su X400; allo stesso tempo verra' attivato un servizio di mail gateway per calcolatori VMS/DECNET. Dal punto di vista dell'accesso ai propri servizi, IUnet iniziera' nel 1993 gli esperimenti di connettivita' TCP/IP basata su ISDN: al momento sono in corso dialoghi con SIP per chiarire quali apparecchiature siano gia' state certificate per l'utilizzo in Italia. Prossime citta' candidate ad ospitare POP IUnet sono Bologna e Pisa: nuove citta' potranno essere considerate qualora ci venga espresso interesse in tal senso. ==Q2.6= What is Agora'? Last modified: June 17 1993 Agora' telematica e' un sistema multilingue completo per la trasmissione e la gestione via computer delle informazioni. E' utilizzato da enti, organizzazioni ed aziende che operano su base nazionale o trasnazionale e da singoli utenti. Agora' "parla" attualmente le seguenti lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, esperanto e russo (caratteri cirillici). Il sistema e' di uso facile ed intuitivo presentando all'utilizzatore l'interfaccia di comando e di aiuto in linea nella lingua preferita; facilita il trattamento unitario di documenti multilingue; utilizza tutte le reti pubbliche e private per la comunicazione dei dati; consente un abbattimento significativo dei costi tradizionali di comunicazione trasnazionale. Per facilitare la manutenzione e le modifiche il sistema e' stato progettato in modo intrinsecamente multilingue. Sono inoltre utilizzati gli standard industriali diffusi del settore informatico (Unix, linguaggio C, TCP/IP, X.25 ecc.) al fine di rendere possibile il trasporto su sistemi operativi e macchine diverse. In generale Agora' consente: - - lo scambio di messaggi privati e di files; - - la gestione di banche dati; - - la partecipazione interattiva a conferenze elettroniche; - - l'accesso a banche dati e a sistemi telematici esterni al sistema (gateway). Con riferimento alla struttura multilingue, Agora' consente: - - la ricerca negli archivi con parole chiave indipendenti dalla lingua nella quale viene effettuata la ricerca, ovvero la possibilita' per l'utilizzatore di indicare le parole chiave della ricerca nella lingua di interfaccia; - - l'uso delle lettere accentate delle lingue europee, effettuando automaticamente la conversione fra i set di caratteri dei differenti tipi di computer (Ascii, PC-IBM, Macintosh, Amiga, DEC multinational, ISO Latin Alphabet 1, NCR 4970, TeleVideo 965, HP 216>300, AppleIIc); L'accesso al sistema puo' essere realizzato con ogni tipo di computer e programma di comunicazione. E' consentito creare i testi da immettere nel sistema utilizzando i programmi di word processing piu' diffusi (Word, MacWord, WinWord, WordPerfect, WordStar, WordStar 2000, Framework). A questo scopo Agora' e' dotata degli opportuni filtri di conversione. Per le operazioni di downloading e uploading, e' possibile scegliere fra sei protocolli di trasferimento (ascii, xmodem, xmodem-crc, ymodem-batch, kermit, zmodem). E' possibile inoltre ridurre ulteriormente i tempi di trasferimento con la compressione automatica dei file che Agora' crea per l'invio tramite protocollo (downloading). La compressione avviene in formato ARC e ZIP. Il sistema garantisce buoni livelli di sicurezza e di riservatezza delle informazioni (le password e i messaggi personali sono crittografati) e consente di differenziare, secondo gruppi di utenti, le abilitazioni all'accesso, alla scrittura e alla lettura dei diversi servizi disponibili. Il software e' stato sviluppato interamente in C per il sistema operativo Unix System V. Agora' prevede i seguenti tipi di servizi, denominati SETTORI: MESSAGGI: servizio postale per gli utenti. Consente cioe' d'inviare testi o files ad altri utenti di Agora' o della rete mondiale Internet. All'inizio di ogni collegamento il sistema Agora' segnala a ciascun utente i nuovi messaggi personali che ha ricevuto. Il sistema Agora' segnala anche se il destinatario ha letto il messaggio che gli e' stato inviato. E' possibile inviare lo stesso messaggio fino a cento persone diverse con un'unica operazione. Sostituisce con maggiore efficienza il fax o le poste e, in alcuni casi, anche la comunicazione telefonica. CONFERENZE: il dibattito e lo scambio d'informazioni fra piu' persone. E' un servizio che consente agli appartenenti ad una organizzazione di scambiarsi informazioni, di avanzare proposte, di discuterle, di tenere riunioni senza la necessita' di spostarsi e di essere presenti contemporaneamente in uno stesso luogo. Tutti i testi vengono memorizzati consentendo ad ogni persona di leggerli e, se ritiene, d'intervenire, ogni qualvolta si collega al sistema Agora'. Le conferenze possono anche essere pubbliche e cioe' utilizzate per discutere con tutti gli utenti del sistema Agora' su determinati temi. Ogni conferenza e' coordinata da un moderatore. NOTIZIE: la diffusione di notiziari. Gli utenti possono leggere le ultime notizie o ricercare quelle arretrate attraverso gli argomenti (le parole chiave) e la data. Con il comando "Agenda" e' possibile selezionare le notizie che fanno riferimento ad avvenimenti futuri. E' un servizio molto utile per la diffusione dei propri comunicati o dei propri notiziari ai giornalisti, ai membri della propria organizzazione o a tutti gli utenti di Agora'. ARCHIVIO: l'archiviazione di testi. Ogni utente puo' ricercare i documenti attraverso l'indicazione degli argomenti (chiavi di ricerca), dell'autore e della data. E' un servizio che consente ad ogni membro di una organizzazione di accedere all'archivio centrale ogni volta in cui ne ha bisogno senza dover richiedere i documenti alla sede centrale o conservare un proprio archivio cartaceo. Il metodo d'interrogazione e' semplice ed intuitivo. Il sistema Agora' segnala ad ogni utente i nuovi documenti che vengono inseriti nell'archivio. CHAT: colloquio in diretta fra utenti collegati. E' un servizio che consente a due o piu' persone collegate di dialogare in diretta. E' un mezzo economico ed efficiente per realizzare brevi riunioni o consultazioni su questioni d'attualita' e urgenti. GATEWAYS: l'accesso telematico a banche dati sviluppate con ogni tipo di programma portabile in ambiente Unix oppure OS/2 (dBase IV, FoxPlus...) o il collegamento con altri sistemi telematici remoti (per esempio il sistema informativo automatizzato della Camera dei Deputati italiana). FILO DIRETTO: E' un dialogo con i diversi conduttori di fili diretti tematici attraverso domande e risposte scritte. DIZIONARIO: L'elenco delle chiavi di ricerca utilizzate per l'archiviazione dei testi nei settori NOTIZIE e ARCHIVIO, tradotte nelle lingue del sistema Agora'. Per facilitare la ricerca nei settori NOTIZIE e ARCHIVIO, chiavi di ricerca di significato simile possono essere associate. Quando viene selezionata una di queste parole chiave, Agora' seleziona automaticamente quelle associate (per esempio con emigrazione si selezionera' anche immigrazione, emigranti, etc.) ANNUNCI: Comunicazioni per tutti gli abbonati. Una specie di bacheca telematica. ABBONATI: L'elenco degli utenti selezionabili per cognome, paese e localita'. Agora' telematica e' attualmente utilizzata da: - - Amnesty International - - Associazione Italiana Popolazione e Sviluppo - - Camera dei deputati - Italia (Archivio parlamentare) - - CEMON - Centro di Medicina Omeopatica - - CeSPI - Centro Studi di Politica Internazionale - - Federazione dei Verdi - - IFAD - International Fund for Agricultural Development - - IPS - Inter Press Service - - LIA - Lega Internazionale Antiproibizionista - - Nazioni Unite - Centro d'informazione per l'Italia, Malta e Santa Sede - - Partito radicale (trasnazionale) - - Positifs - - SID - Society for International Development - - Stampa Alternativa - - UNDP - United Nations Development Programme - - USIS - United States Information Service Fornisce inoltre mensilmente una selezione di documenti approvati dal Parlamento Europeo Il collegamento ad Agora' telematica puo' avvenire attraverso i seguenti accessi: - - Linee telefoniche (20 linee 300>9600 bps MNP5) - - ITAPAC (32 canali, 2.400 bps, NUA 26500016) - - Easy Way Itapac (numero telefonico unico per l'Italia 1421) - - Internet (indirizzo telematico AGORA.STM.IT) - - BT TYMNET (logon: agora) - - Collegamenti diretti attraverso terminali e linee dedicate Questi diversi accessi consentono quindi il collegamento ad Agora' da ogni parte del mondo (basta collegarsi con il nodo BT Tymnet della propria citta' e digitare agora). In particolare dall'Italia e' possibile collegarsi da ogni citta' utilizzando Easy Way Itapac attraverso il numero unico nazionale 1421. L'accesso ad Agora' e' gratuito per i singoli utenti. Il Sistema e' finanziato dagli enti e dalle organizzazioni che lo utilizzano per la comunicazione interna ed esterna e che gestiscono propri settori. Attualmente gli utenti sono 3.757 (16 Giugno 1993). Per ulteriori informazioni: S.Agora@agora.stm.it I numeri di telefono per collegarsi sono 6892828 e 6832366 (di Roma) e a voce per informazioni 6864233 (sempre di Roma). ==Q2.7= Are there gopher servers with uptodate information about Italy? Last modified: March 12 1994 Yes. Maurizio Oliva has recently created a gopher that is filled with information about italian culture (including this FAQ). To assess it type: gopher italia.hum.utah.edu Also, Lucio Picci has created a gopher at the University of Bologna that is mostly dedicated to Italian politics. It is called Virtual Italy. gopher spfo.unibo.it To contribute write to gopher@spfo.unibo.it. A very interesting feature of this service is that this gopher gets also an automatic input from TELEVIDEO RAI. ------------------------------------------------------------------------------- Area # 2120 news.answers 04-15-94 23:38 Message # 9723 From : Marco Bertamini To : ALL Subj : s.c.italian FAQ (CUSTOMS ÿ@FROM :MB2P@VIRGINIA.EDU ÿ@SUBJECT:s.c.italian FAQ (CUSTOMS AND STANDARDS) [7/8] Message-ID: Newsgroups: soc.culture.italian,soc.answers,news.answers Organization: University of Virginia Archive-name: SCItalian-faq/part7 Version: 1.4 =====S7. CUSTOMS AND STANDARDS ==Q7.1= Can I use my Italian electonic appliances in ======= USA/UK and vice versa? Last modified: June 7 1993 Per Radio/HiFi non c'e' problema. Per gli USA puo' essere necessario (se il dispositivo non e' munito di cambiatensioni) utilizzare un trasformatore (per piccole potenze in USA lo si trova da Radio Shack per 16 dollari). Piccoli/grossi elettrodomestici: per gli USA se contengono motori e' poco probabile che funzionino in quanto la frequenza di rete e' diversa (USA 60 Hz, ITA 50 Hz). E' comunque poco conveniente. TV/VCR: In USA viene impiegato il sistema televisivo NTSC mentre in Italia e gran parte d'Europa il PAL B/G. In UK e Irlanda viene utilizzato il PAL I. In Francia e` usato il sistema SECAM (incompatibile col PAL e con l'NTSC). Il SECAM e` anche usato in quasi tutta l'area d'influenza francese (leggi paesi francofoni d'Africa) e anche in altre regioni del mondo (ex. URSS, almeno in parte) NTSC e PAL non sono compatibili tra di loro. Esistono in commercio TV e VCR che possono visualizzare sia NTSC che PAL, in USA si trovano nelle grosse citta' generalmente in negozi gestiti da Indiani (dell'India, non American Indians) i quali offrono anche servizi per la conversione di tapes. In USA un TV multi-system costa circa il doppio di un TV normale, e convertire un tape puo' costare circa $20-$30 per tape. Tapes non registrati acquistati in USA possono essere utilizzati su apparecchi europei, mentre cassette o videodischi preregistrati non possono essere impiegati su VCR/laserdisc europei. PAL I (UK) e PAL B/G (Ita/Eur) sono parzialmente compatibili. Sono diversi nella fase di trasmissione/ricezione nella sezione audio. Un TV italiano visualizzera' i programmi in UK/Eire ma non si sentira' nulla (e viceversa). Pero' un VCR italiano collegato via presa SCART o comunque in banda base (cioe' non tramite la presa d'antenna) ad un TV inglese (e viceversa) funziona perfettamente. Nastri acquistati in UK possono essere utilizzati e visti in apparecchi europei. References: International Telecommunications Union "Television systems used around the world", Switzerland, ISBN 92-61-02971-X Usenet: rec.video Also for pecific questions: bellutta@ohsu.edu ==Q7.2= Will electronic devices (phone etc) bought abroad work ======= properly in Italy? Last modified: August 13 1993 Luigi Semenzato writes: POWER SUPPLIES Most electrical appliances will need a transformer. Italy's AC is 220V, 50Hz. U.S. is 110V, 60Hz. A transformer can bring 220V, 50Hz to 110V, 50Hz. The difference between the 50 and 60 Hz is well tolerated by most appliances (but see below). Some modern equipment, among which certain models of camcorders and computers, have a `universal power supply' that will work properly when plugged anywhere in the world. Check the voltage and frequency requirements on the appliance itself. Some items will not work properly even with a transformer. The ones I know of are clock radios that count the AC cycles to keep the time. They will run 20% slow in Italy (50 minutes in 1 hour). Transformers change the voltage, not the frequency. [Not completely true: there are AC-DC-AC devices that also change the frequency, but they are not exactly consumer items, so don't look for them at Radio Shack]. Items with large electric motors of the asynchronous type (electric fans, for instance) will run 20% slower in Italy. (The small motors in devices like printers or compact disk players run on internally converted DC, so those are no problem). For those items that can use a transformer, two types are available: iron-core transformers, and solid-state transformers. The iron-core type is generally safe with any appliance, but it is much heavier than the solid-state type. If the power of the appliance exceeds about 200W, a iron-core transformer gets rather heavy and it is usually better to buy it in Italy. Solid-state transformers are cheaper and much lighter and they are easily available for power up to 1500W. They should be used for resistive loads only: clothes irons, soldering irons, hair driers (the motor has a slight inductive load, but it's sufficiently small compared with the heating resistor), light bulbs (without a dimmer!). A large inductive load (like a food processor) is likely to fry the solid-state transformer. Solid-state transformers often have a dirty voltage output and may destroy the power supplies of computers and other electronic equipment. TELEPHONE, FAX, MODEM Most telephone equipment purchased in the U.S. works properly in Italy. If the equipment needs to be plugged into an electrical outlet, a 110/220 transformer is needed (see the POWER SUPPLIES section above). The following precautions must be taken: ---for telephone sets and fax machines, make sure that the set has a tone dial/pulse dial switch (most do). Most Italian phone lines are still on the pulse system. Some are on the tone system: and, surprisingly, the U.S. tones work for them, even though many (among which a professor of telecommunications at a famous university) believe that the European standard is based on different tones. ---answering machines work generally fine, but retrieving messages from another phone is not always possible, because it doesn't generate the tones (public phones, for instance, don't). Battery-operated pocket tone generators with a dial pad and a speaker are available in the U.S. and cost between $10 and $20. ---the fax and modem protocol are almost completely standardized and everything works. In the standard situation, however, a U.S. modem will wait for the U.S. ready-to-dial tone before dialing, and will never do it. For Hayes-compatible modems (the vast majority) the dialing command must be changed from ATDT to ATXDP,,,. The DP means DIAL PULSE (use Dial Tone when possible); the X means don't wait for the dial tone; and the commas introduce a delay, to allow for the phone to get ready after unhooking. Also, the modem will not recognize the RING and BUSY signals. ---cordless phones work but may be illegal (because of frequency bands allotments). Nobody seems to care. The new 900 MHz systems (they cost more, at least $300, and claim a wider range) are almost certainly illegal. The digital broadband systems (still rare even in the U.S.) were illegal in 1991, as Italian regulation did not allow any kind of broadband communication. Cellular phone sets are useless, since the local telephone company (SIP) appears to have a monopoly on cellular communication. STEREO, RADIO, TV, VCR, CAMCORDERS, All stereo equipment works fine with a transformer, with one small exception: the FM radio band in Italy starts at a slightly lower frequency than the U.S. lower bound of 88 MHz, and a few stations are unreachable. The U.S. TV standard (NTSC) and the Italian one (PAL) are not compatible. Among various differences, NTSC transmits 30 frames/second, PAL 25 frames/second. Many electronic stores, especially those in large cities and the mail-order stores, carry PAL and multi-system equipment (both PAL and NTSC in various flavors, and often SECAM too). Pre-recorded video tapes bought in the U.S. cannot be played on Italian VCRs (blank tapes are OK), unless both VCR and TV set are of the multi-system type. There is also a still rare and relatively expensive type of VCR that is capable of reading a NTSC tape and outputting a PAL signal (the conversion is hard, because of the different number of frames). Do not confuse this with a cheaper type that performs a `fake' NTSC-PAL conversion: it outputs a PAL signal at 30 frames/second. Some PAL TV sets can handle that, usually with a certain amount of picture distortion (shorter and wider); other can't. VIDEO GAMES A video-game unit bought in the U.S. outputs a NTSC signal and will work only with a NTSC or multi-system TV. Cartridges, however, contain only software and should work fine. CAMERAS Cameras sold in the U.S. often have different model names than those of identical models sold in Europe. The Italian distributors will often not honor a U.S. warranty, unless the owner can prove to be a citizen or resident of the U.S. See also question 8.1 in this FAQ section ==Q7.3= How can I import goods from the US to Italy? Last modified: February 10 1993 * Apparecchiature ricetrasmittenti Per le apparecchiature ricetrasmittenti (tra cui i cordless phones) ci sono delle restrizioni sull'importazione. Alla dogana vengono sequestrati se ve li trovano in valigia. Il motivo e' l'omologazione da parte del ministero PPTT. Il consiglio (da parte dei doganieri) e' quello di importare le cose senza dichiararle. Se il materiale venisse sequestrato lo potete comunque ritirare in uscita dall'Italia o farlo omologare (io scarterei l'ipotesi...). Se trovano qualcosa di non dichiarato ma per cui non esistono restrizioni in merito oltre ad una eventuale multa (a seconda del doganiere) tra tasse doganali e IVA si paga circa il 47% del valore dichiarato. Il valore deve essere supportato da una ricevuta per la merce, altrimenti decidono i doganieri il valore. Se la merce e' usata non si paga l'IVA. Se sei residente all'estero da piu' di sei mesi hai il diritto di importare tutto quello che vuoi (come effetti personali) senza pagare una lira di sdoganamento. E' necessario presentarsi in dogana con una lista degli effetti personali fatta vidimare dal consolato italiano. Nota: La radio FM trasmette negli US con una diversa enfasi. Un tuner USA quindi funziona un poco meno bene in Europa (soprattutto nelle alte frequenze). Se la radio e' da poco non fa alcuna differenza, ma se e' molto costosa e' una cosa da tenere nella debita considerazione. * Automobili Per il trasferimento di proprieta' non e' un grande problema. Ci sono delle formalita' da eseguire, ma in generale al consolato sanno dare indicazioni. Lo sdoganamento puo' essere fatto senza problemi se si possiede l'auto da almeno un anno e se si risiede negli USA da almeno 18 si come residente all'estero. Anche questi documenti li rilascia il consolato. La parte tuttavia piu' difficile e' l'immatricolazione. Infatti per immatricolare l'auto in Italia bisogna omologarla, e non e' molto facile, soprattutto dal 1 gennaio 1993 con le nuove norme CEE. Se si vuole portare in Italia un'automobile bisogna informarsi dal distributore Italiano se possono rilasciare il "certificato di conformita'" che indica come l'automobile sia conforme alle norme italiane. Per alcune automobili questo e' possibile, per altre no. Per esempio per l' Alfa Romeo Duetto e' possibile, mentre per esempio non e' stato possibile per un mio amico importare una Mazda Miata e per me una Porsche 911 Cabrio. Per quanto riguarda queste ultime due auto non era possibile farle rientrare nei limiti delle emissioni inquinanti adesso obbligatorie in Europa, quindi sarebbe stato impossibile immatricolarle. Un'ultima nota: sdoganare le auto giapponesi e' piu' complicato in quanto, essendo limitato il numero importabile, bisogna richiedere uno speciale permesso, che in generale danno ma e' una formalita' in piu'. Quindi il consiglio e' di essere previdenti e chiedere tutte le informazioni al distributore in Italia prima di spendere una cifra in una auto pensando di riportarla. In particolare tenere conto che e' SEMPRE necessario cambiare fanali anteriori e posteriori, cinture di sicurezza, luci dei freni, e alcune volte anche il parabrezza. Carlo Biasutto writes: Non ho mai spedito auto. Se con il rientro si riacquista la residenza in Italia l'uso di auto con targa straniera puo' portare al sequestro del veicolo, per contrabbando. La re-immatricolazione in Italia e' un processo estremamente complicato e oneroso, in alcuni casi impossibile. In passato ho affrontato in due occasioni i problemi del rientro in Italia e ho sperimentato entrambe le soluzioni - via aerea e via nave - per la spedizione delle masserizie. Se puo' essere di aiuto a qualcuno, questa e' stata la mia esperienza. I dati indicati sono orientativi, non essendo aggiornati: * VIA AEREA La soluzione e' decisamente piu' costosa ma i tempi sono ridotti, e con essi la possibilita' di furti. Ho effettuato una spedizione via Air Cargo dal Canada all'Italia. La spesa si e' aggirata sui CND$700 per un baule il cui sollevamento richiedeva due persone. Non avevo la lista consolare del contenuto ma, con il solo certificato di iscrizione all'AIRE, lo sdoganamento alla Malpensa si e' risolto in pochi minuti. Il carico non era assicurato e gli unici danni sono stati subiti dal baule. La soluzione aerea e' indicata per rientri "leggeri", oppure per spedizioni di un certo valore. Ma nel caso di veri traslochi e' inevitabile ricorrere alla spedizione via mare. * VIA MARE La rivendita di spazio sui containers e' gestita da operatori specializzati, "freight consolidators" sulle pagine gialle, il cui business consiste appunto nel consolidare molte piccole spedizioni. * Ho riscontrato variazioni di prezzo notevoli fra i vari operatori, nel mio caso si andava dai $200 ai $700. * Il costo dipende solo dal volume totale della spedizione, calcolato come prodotto delle tre dimensioni (particolarmente sconvenienti le casse piramidali...). Esiste un volume minimo richiesto, che varia a seconda dell'operatore, ma non scende sotto i 30-40 cubic feets. * Per facilitare le fasi iniziali e finali del trasporto conviene utilizzare casse si dimensioni limitate. Per minimizzare i costi utilizzare casse di dimensioni tali da poter essere accatastate in un unico volume regolare, per esempio un cubo. * Alcuni spedizionieri vendono dei contenitori in cartone rinforzati sopra e sotto con telai in legno e permettono di riempirli in loco. Utile per chi non dispone di un pick-up: si portano le masserizie sfuse e si butta tutto dentro i contenitori... occhio al peso o si deve far l'operazione inversa all'arrivo! * Le spedizioni "via mare" comportano molti passaggi di mano fra spedizionieri diversi, inclusi tratti via terra, lungo itinerari non noti al momento della spedizione. I rischi aumentano ed e' consigliabile l'assicurazione. Esempio: 1) San Francisco -> Los Angeles : terra 2) Los Angeles -> Panama -> Anversa : mare 3) Anversa -> Milano : terra * Non tutte le citta' italiane sono offerte come possibile destinazione. Solo alcune - provviste di dogana - sono previste nelle relazioni dei freight consolidators. * L'arrivo della spedizione viene notificato al nominativo indicato. Credo che tutto sia piu' semplice se la persona indicata e' la stessa che rientra in Italia. Sdoganamento e trasporto finale possono essere gestiti in proprio o tramite spedizioniere. * Nel mio caso sono ricorso ai servizi di uno spedizioniere: - i 120 Km finali sono costati piu' del tratto San Francisco - Milano - una cassa e' stata svaligiata nei magazzini doganali - lo sdoganamento ha richiesto due mesi * La procedura di sdoganamento e' kafkiana: uno che torna dalla America deve per forza essersi portato la radio... mi sono visto percio' richiedere l'abbonamento TV per poter sdoganare... * Ho fatto notare che la lista delle masserizie in esenzione doganale, con tanto di timbri consolari, NON comprendeva TV. Mi e' stato detto che stavo complicando la pratica... si sarebbe dovuta verificare l'effettiva assenza dell'oggetto non dichiarato! Soluzione: abbonamento RADIO su CCP, intestato a un parente che ha gia' la TV. * L'assicurazione USA ha rimborsato (con un solo sollecito) il materiale trafugato, fra cui una stampante. Esiste comunque una franchigia. I corrieri italiani forniscono copertura assicurativa contro i furti, ma i danni devono essere notificati alla consegna, cosa difficile se il furto non e' evidente al momento. Furio Ercolessi writes: * Shipping by air cargo Air cargo is a quite effective way to ship stuff quickly across the ocean. The caveat is that you have to carry the goods by yourself to and from the two airports involved, and handle the customs procedure by yourself. Typical delivery time may be around 72 hours or less. Keep in mind that leaving things "parked" at the final airport is not free. For example, Venezia charges L.19/kg/day, unless you pick up your things within three days from the arrival. Pack your things into any random assembly of boxes of whatever size or weight, but it is strongly recommended to pack very well (use foam, and nested boxes with foam in between for delicate equipment such as bombs, kalashnikovs etc), and protect from humidity (large garbage bags are great), just in case the plane makes a dive into the ocean along the way. Use strong tape such as 'Duct' (sp?), seal all holes. No one will ever care to orient your boxes so that the 'up' arrow points upwards, and 'Fragile' labels are simply pathetic in their ingenuity. But in general the handling method is gentle enough to avoid damage, unless accidents occur. It is essential to shop around, as there are significant price differences among different airlines. As a guideline, I enclose the results of my (not exhaustive) search made on january 1994, and relative to a US->Italy shipment for a total weight of kg 200. I guarantee that some of the information presented below is wrong, and that I do not know which is right and which is wrong :-) If you are moving back after a period spent working in the US, you must go to the italian consulate with a list of all the stuff you are shipping, including serial numbers for all electronic and photographic equipment. They will prepare a form that you will present to the italian customs to claim tax exemption (it really works!). The list does not need to make reference to the individual boxes in your shipping (so that you can easily do it in advance), it is not necessary to specify the value of the goods, and must be in italian. In principle you must be in the AIRE list to do this. In practice, at least at the Chicago consulate, they can AIREize and deAIREize you on the spot on the same day, so it's not a real problem. For shipping and insurance (but not customs) purposes, you will also have to prepare a packing list (in english), where the contents of the individual boxes is listed, and the value of the goods is given. The rates below may increase if you shipment occupies a large volume relative to its weight. For instance, Air France uses the following formula: Charging_weight = Max(Effective_weight,Volume_weight) where Volume_weight = (L x W x H)/366 and L,W,H are the box dimensions in inches. I have normalized all prices to kg units - for some strange reason, american companies tend to give prices per pound :-) As everybody certainly knows from age 3, 1 lb = 0.453 kg. I was shipping from Chicago O'Hare. My final destination was Trieste, so my choice of airport was (in the preferred order) Trieste, Venezia, Milano. Every carrier goes to Milano, only a few to Venezia, almost nobody to Trieste and nobody at a reasonable price. Air France ...... 1-800-232-2746 "about $2/kg" from Chicago to Venezia Rather good price. Alitalia ........ 1-800-221-4745 $3.60/kg from Chicago to Trieste. Other cities may be somewhat less, but Alitalia has a reputation to be completely out of the cargo market, with absurd prices. American Airlines 1-800-227-4622 $3.53/kg from Chicago to Milano. British Airways 1-800-247-9297, 1-312-686-5720 $3.11/kg from Chicago to Venezia, from 100kg to 300kg. But they are crazy, since you must pay for 300kg even if you have less than that. That is, the shipment has a fixed cost of 300x3.11 = $933 regardless of the actual weight. KLM ............. 1-312-686-6080 No cargo service to Italy. Lufthansa ....... 1-312-686-8192 $2.70/kg from Chicago to Milano. $3.07/kg from Chicago to Venezia. Swissair ........ 1-312-686-7335 $1.65/kg from Chicago to Milano. Price to Rome should be similar to Milan. This is the best price I have ever obtained. Some friends of mine shipped stuff from Chicago to Rome using Swissair cargo with full satisfaction. TWA ............. 1-314-423-9550 $2.10/kg from St Louis to Milano. $3.26/kg from St Louis to Venezia. They are cheaper from St Louis than Chicago, since their general headquarters are there. United Airlines . 1-800-631-1500 $3.53/kg from Chicago to Milano. I ended using Air France, due to their good rate to Venezia, which is much closer to Trieste (my final destination) than Milano. Their final rate was $1.90/kg, but I had far more than kg 200 as I initially estimated (RULE OF THUMB: do your best estimate of how much stuff you have, and then multiply it by two!!!). I also bought insurance at a cost of 0.5% of the value of the goods (as declared on the packing list). Everything went fairly smoothly. I spent about two hours at their cargo terminal at O'Hare, for unloading, weighting, do the paperwork and payment. About one and a half hour in Venezia for customs and loading. No apparent damages, but as I am writing this I still have to open a lot of boxes and turn on a few devices. * Renting a van If you need to rent vans to carry your stuff to/from airports, an approximate estimate is 0.35c/mile in the US, and L.1100/km in Italy. ==Q7.4= How can I import goods from Italy to the US? Last Modified: June 15 1993 Paolo Bellutta writes: Io ho importato una cassa di 200Kg per via aerea. Il costo e' o a peso o a ingombro (prendono il costo maggiore ovviamente). La mia cassa era compatta ma molto pesante e la differenza tra via aerea e via nave era minima. Io per di piu' stando in costa ovest ho scartato l'idea di lasciare la mia cassa in mano a chissa' chi per un paio di mesi. Il cargo aereo e' arrivato in una settimana. In spedizione e' necessario fare una lista degli effetti personali e dichiararne il valore. All'arrivo i vari documenti vengono vistati dalla dogana locale (a me hanno guardato a malapena le carte, e non hanno nemmeno voluto vedere la cassa) e non ci sono ne' tasse ne' dazi da pagare. ==Q7.5= What are the legal aspects of importing goods to Italy? Last modified: August 13 1993 Luigi Semenzato writes: Italian law allows a very low duty-free allowance for gifts or other items acquired abroad ($50 last time I checked, in 1991). Items above this amount must be declared. The import fee is 10% duty + 19% IVA and must be paid in cash. If the items are for an Italian firm or a professional who needs to list them as expenses for tax purposes, the paperwork needs to be done by an `importer'. The duty receipt given at the point of entry is not usable for tax purposes. Custom controls are not strict. At major airports, and on flights from outside the EEC, some checks are done. A verbal declaration is requested, and baggage is sometimes checked. The custom inspectors are likely to grumble a lot if they find undeclared items, and show disbelieving faces at your explanations, but in the end it is likely that they'll let you go. Remember that in Italy the exception is the rule. Do not attempt to bribe the custom official: it's dangerous and unnecessary. For flights into Italy from other EEC countries, very few checks are done even if a passenger's flight originated outside the EEC. Should everything go wrong, remember that Italian prisons are an important aspect of the local folklore and these days you are likely to meet famous Italian industrialists there (famous politicians are expected to follow shortly). :) ==Q7.6= Does anybody know of any difference between an Italian and ======= American prescription for lenses? Paolo Bellutta writes: The only difference I found was the optical axis of a cylindrical lens (for astigmatism) have different reference and direction. In the US. 0 deg. is like in trigonometry while in Italy the right eye has the 0 deg. on the horizontal axis, but on the *left*, and positive clockwise. ------------------------------------------------------------------------------- Area # 2120 news.answers 04-15-94 23:34 Message # 9725 From : Marco Bertamini To : ALL Subj : s.c.italian FAQ (ITALIAN ÿ@FROM :MB2P@VIRGINIA.EDU ÿ@SUBJECT:s.c.italian FAQ (ITALIANS IN A FOREIGN LAND) [3/8] Message-ID: Newsgroups: soc.culture.italian,soc.answers,news.answers Organization: University of Virginia Archive-name: SCItalian-faq/part3 Version: 1.4 =====S3. ITALIANS IN A FOREIGN LAND ==Q3.1= Address/Phone number of the closest Italian Consulate? Last modified: April 15 1994 Embassy: * Washington, DC Embassy of Italy 1601 Fuller St. NW Washington, DC 20009 Tel. (202) 328-5500 328-5501 Fax (202) 328-5593 483-2187 Hours are 10am -12:30pm Consulates: * Baltimore Consolato 222 North Charles Street Suite 106 Baltimore, MD 21201 Tel. (301) 727-6550 Fax (301) 727 6563 * Boston Consolato Generale 100, Boylston Street Suite 900, Boston, MA 02116 Tel. (617) 542 0483 542 0484 Fax (617) 542 3998 * Chicago Consolato Generale d'Italia 500 North Michigan Avenue Suite 1850 Chicago, IL 60611 Tel. (312) 467 1550 467 1551 Fax (312) 467 1335 Open: Monday-Friday, 9:00am-12:30pm Tel (312) 467-1550, 8:30am-4:00pm * Detroit Consolato 535 Griswold Buhl Bldg. 1840 Detroit, MI 48226 Tel. (313) 963 8560 Fax (313) 963 8180 * Edinburgh: Consolato Generale d'Italia - Edimburgo 32 Melville Street Edinburgh EH3 7HA Scotland Telefono: 031-220-3695 Orario: Lunedi' - Venerdi' ore 9:30-12:30 Sabato ore 10:00 - 12:00 * Ginevra Consolato Generale d'Italia Rue Charles Galland 14 Geneve (GE) Svizzera Tel. 346 47 44 / 346 47 47 * Houston Consolato Generale 1300 Post Oak Boulevard Suite 660 Houston, TX 77056 Tel. (713) 850 7520 850 7521 Fax (713) 850 9113 * London Consolato d'Italia a Londra 38 Eaton Place SW1X London apertura lun-ven 9-12 tel. 071 2359371 2596328 * Losanna Consolato Generale d'Italia Av. de Savoie 10 Lausanne (VD) Svizzera Tel.20 12 91 * Los Angeles Consolato Generale 12400 Wilshire Boulevard Suite 300 Tel. (213) 820 0622 Fax (213) 820 0727 * Miami Consolato Generale d'Italia 1200 Brickell Ave. Miami, FL 33131 Tel. (305) 374-6322 Fax (305) 374-7945 * New Orleans Consolato Generale 630 Camp Street New Orleans, LA 70130 Tel. (504) 524 2271 Fax (504) 581 4590 * New York Consolato Generale 690 Park Avenue New York, NY 10022 Tel. (212) 737 9100 Fax (212) 249 4945 * Paris Consolato italiano a Parigi Rue Conseiller Collignon 17 centralino: 44 30 47 00 fax: 45 25 87 50 * Philadelphia Consolato generale d'Italia Public Ledger Building Suite 1026 100 South 6th street Philadelphia, PA 19106 Tel. (215) 592 7329 592 7370 Fax (215) 592 9808 Aperto al pubblico dal lunedi al venerdi' dalle 9 alle 12:45 (questo per i documenti --- rispondono al telefono anche al pomeriggio) * Pittsburgh Consolato Italiano 419 Wood Street Pittsburgh, PA Tel. (412) 391-7669 * San Francisco Consolato Generale 2590 Webster Street San Francisco, CA 94115 Tel. (415) 931-4924 931-4925 Fax. (415) 931 7205 * Toronto Consolato Generale d'Italia 136 Beverly Street Toronto, Ontario M5T 1Y5 Canada Tel (416) 977 2193 Orario d'apertura: lunedi` -> venerdi` 9:00 - 12:45 mercoledi` 13:30- 16:45 sabato e domenica chiuso Chiunque se ne dovesse servire, farebbe bene a telefonare prima perche' l'orario non e' rigorosamente osservato. Other Institutes: * Toronto Istituto Italiano di Cultura 496 Huron Street Toronto, Ontario M5R 2R3 Canada Tel (416) 921 3802 Fax (416) 962 2503 ==Q3.2= What are the differences between the different VISAs that ======= Italians use to study or work in the U.S.A.? Last modified: January 30 1994 There is a FAQ that contains some information about J1, H-1B, Green card and other visas. It can be searched into ftp.cs.umd.edu:/pub/cyrillic/us_visas/* >From Paolo Bellutta and others. VISTI "non immigrant" PER GLI USA (vengono contraddistinti da una lettera [A-R] ed un numero): B-1 / B-2: visto turistico e per viaggi d'affari (i congressi vengono visti come business; non e' legalmente permesso lavorare; non e' necessario per i cittadini italiani quando la permanenza e' inferiore ai 3 mesi. Per permanenze fino a 6 mesi il visto lo si ottiene in giornata presso i consolati/ambasciate (MI, GE, FI, RM, mi pare non ce ne siano altri). Il permesso di soggiorno o "alien registration card" (form I-94) puo' essere rinnovato, con giustificati motivi, per ulteriori 6 mesi. E' difficile ottenere ulteriori estensioni. F-1: non so molto, ma dovete ottenere il modulo I-20 dalla scuola o universita', e andare in consolato, con due foto. Solito modulo da compilare. Se non percepite un salario dall'universita' dovete anche dimostrare di essere in grado di mantenervi. Non so quanto tempo serva per ottenere il visto, ma se avete tutti i documenti credo si ottenga in giornata. Alla fine del periodo di studi potete accedere al "practical training", un'anno in cui potete essere assunti da una azienda/universita' per svolgere una attivita' inerente al campo di studi. I 12 mesi devono iniziare entro 6 mesi dalla graduation. J-1: "exchange visitor", per studio o per lavoro. Il VISTO dura per un massimo di 3 anni (per ricercatori). Viene rinnovato per chi studia un quarto anno in modo quasi automatico, e si puo' chiedere il rinnovamento per tutto il tempo necessario (non credo ci sia un limite). Per ottenerlo e' sufficiente farsi inviare dal futuro datore di lavoro il mod. IAP-66 debitamente compilato. Recarsi in consolato/ambasciata con due foto e compilare il modulo di richiesta (andare la mattina). Il visto viene rilasciato in giornata e assieme all'IAP-66 vi da' la possibilita' (non il diritto) di ottenere un permesso di soggiorno fino alla data riportata sull'IAP-66 (normalmente un'anno). Al porto d'entrata e per tutta la permanenza del soggiorno dovete avere il passaporto valido per almeno 6 mesi. Se il vostro salario e' pagato con fondi governativi (sia USA che italiani) sarete soggetti alla "regola dei due anni". Questa regola vi impone di soggiornare per almeno due anni in italia dopo il completamento del periodo di "visita". E' possibile ottenere un "waiver" a questa regola. Contattare il consolato italiano piu' vicino (per gli indirizzi, vedi Q3.1). F-1 e J-1 possono richiedere di non pagare le tasse in USA per due anni del loro soggiorno. Allegare al mod.1040NR ed al modulo relativo alle tasse statali una copia del mod.8233 compilata da voi e sottofirmata dal vostro datore di lavoro. Indi allegare una dichiarazione che potete copiare dalla pubblicazione 519 dell'IRS. H-1: "temporary worker", vale per max. 5 anni e per ottenerlo e' necessario ottenere un "labor certificate" in cui si attesti che le capacita' necessarie al datore di lavoro non sono reperibili in zona e impiegando cittadini statunitensi o immigrati. Spesso si fa l'uso di un avvocato (a me hanno quotato $1500 per un H-1), ma e' probabile che aziende o universita' di un certo rilievo abbiano gia' le risorse necessarie. Per immigrare legalmente in USA ci sono solo tre metodi (in ordine di "facilita'" per ottenere la "green card"): - - per richiesta di un familiare cittadino USA (non tutti i familiari) - - per richiesta da parte di una azienda/universita' - - per eccezionali doti/qualita' Per maggiori dettagli riguardo immigrazione/tasse in Italia: presso i consolati/ambasciata in USA (visti): presso l'INS (Immigration and Naturalization Service) e presso l'USIA (US Information Agency). in USA (tasse): presso gli uffici IRS Intenet: USENET newsgroup alt.visa.us P.S. trucchetto pratico: se si vuole che la pratica sia lenta rivolgersi all' INS di new york (dopo aver inoltrato la domanda di estensione del visto si e' in regola). Se invece c'e' bisogno di uno svolgimento veloce (per esempio per iniziare a lavorare) allora conviene rivolgersi all' INS del Wisconsin o altri INS con poco lavoro. NON e' necessario fare le pratiche con l' INS piu` vicino. ==Q3.3= Can an Italian citizen abroad obtain money from his USL ======= for medical emergencies? Last modified: June 11 1993 Most of the following written by Maurizio Oliva or Marco Isopi In caso di un'emergenza medica durante un periodo di soggiorno all'estero, i cittadini italiani hanno diritto all'assistenza sanitaria indiretta in base al D.P.R. n. 618 del 31 luglio 1980. Questo comporta il pagamento totale delle fatture mediche (dottore, ospedale, medicine) da parte dell'interessato ed un diritto ad un rimborso da parte della Sanita' previa presentazione della documentazione indicata di seguito, debitamente vistata dal Consolato Generale competente territorialmente. detta documentazione, che dovra' essere inoltrata alle autorita' consolari entro tre mesi dall'effettuazione della relativa spesa, verra' controllata dal funzionario incaricato, che provvedera' ad autenticare le traduzioni richieste ed a redigere un parere di congruita', confermante il diritto al rimborso delle spese sostenute. Detto rimborso puo' essere richiesto direttamente dall'interessato mediante presentazione della documentazione vistata e del parere di congruita' alla Unita' Sanitaria Locale di appartenenza, oppure tramite le autorita' consolari compilando l'apposito modulo. In entrambi i casi la pratica di richiesta di rimborso verra' inoltrata al Ministero della Sanita', unico ente responsabile dell'erogazione del rimborso. Detto rimborso e' comunque parziale, salvo accordi preventivi tra l'assistito e l'U.S.L. o l'ente regione di appartenenza, che autorizza la possibilita' di usufruire di particolari prestazioni mediche all'estero. La documentazione richiesta e' la seguente: a) fatture mediche (o il sommario generale) in originale, che riportino la dicitura "pagato" (paid in full). b) traduzione di tutte le fatture di cui si richiede il rimborso; c) attestato per l'assistenza sanitaria all'estero rilasciato dalla U.S.L. di appartenenza. Anche il consolato e' autorizzato a rilasciarlo. Tipicamente le sedi consolari sono sprovviste di tale stampato, ma e` sufficiente una telefonata al ministero (da parte dell' ufficiale consolare) per farsene inviare un pacco. d) in caso di ricovero ospedaliero, dichiarazione dell'ospedale che comprovi che si tratta di un'ente che non ha scopo di lucro (non- profit organization); e) la somma di $6.13 per ogni foglio di traduzione per il pagamento della dichiarazione di conformita' di traduzione da parte dell'Ufficio consolare (non si accettano assegni personali, solo contanti, vaglia internazinali, money orders, cashier o traveler checks. Per ogni "foglio" di traduzione si intende un foglio di formato standard composto di due facciate o meno, valido unicamente per lo stesso documento o certificato) Queste informazioni mi sono state inviate da Giancarla Belasco responsabile dell'ufficio affari sociali del consolato italiano a New York. Per informazioni rivolgetevi al consolato piu' vicino, gli indirizzi sono in Q3.1. Chiedete dell'ufficio assistenza ed affari sociali. La richiesta di rimborso e` una pratica che de essere inoltrata dal consolato, in particolare dall'ufficio assistenza ed affari sociali che e` quello competente. La prassi e` quella di trasmettere al consolato le RICEVUTE delle spese mediche, li` il funzionario competente le approva, se si tratta di cure mediche per cui si avrebbe diritto all' assistenza in Italia e l' importo riflette i prezzi tipici di tali cure nela zone di residenza. Delle pratiche poi si occupa un ufficio del ministero della sanita' se non ricordo male si chiama "ufficio attuazione della legge 618". 1. chi ha diritto al rimborso? Tutti i dipendenti dal governo Italiano in quanto borsisti etc., I dipendenti da enti privati all'estero, cioe' quasi tutti, inclusi gli studenti con borse di studio italiane o straniere. 2. come si chiama il modulo per l'attestato per l'assistenza sanitaria ai cittadini all'estero? Chi lo rilascia? Non e' chiaro se si tratti del modulo 1494, oppure del modulo 904. Spero di inserire questo chiarimento in futuro. Il modulo puo' essere rilasciato dall'USL o dal consolato. Alcuni consolati lo rilasciano direttamente, in altri le cose sono, e a volte il console non vuole neppure sentirne parlare, per cui bisogna procurarselo dalle USL. Anche procurarselo dalle USL puo' essere difficile. La 618 e` una legge certo poco conusciuta, ma non sarei sorpreso se l'ignoranza fosse solo pretesa, allo scopo di evitare il lavoro necessario per il rilascio del fatidico modulo. 3. Quali spese vengono coperte e quali no? Le spese coperte sono quelle di assistenza sanitaria necessaria e non rinviabile per il cittadino residente all'estero. Le spese per cure dentali non sono in genere incluse. Del totale delle spese sostenute e rimborsabili viene recuperato l'80%. So di spese per cure dentali giudicate congrue. immagino dipenda in parte dalla discrezione del funzionario consolare, in parte dal carattere delle cure. L'esistenza e la dimostrabilita' dell' urgenza delle cure ha il suo peso ==Q3.4= Must an Italian citizen abroad pay taxes to the foreign ======= government? Last modified: June 7 1993 Chiunque percepisca salari e/o abbia possedimenti in USA e' tenuto a pagare le tasse sia federali che statali. Per le eccezioni vedere la Q3.2. Se si passa il "substantial presence test" (vedi istruzioni modulo 1040NR o la pubblicazione 519 dell'IRS) e' possibile pagare le tasse come "resident", altrimenti si e' tenuti a pagarle come "non resident". Il primo anno di residenza e' possibile scegliere di pagare le tasse come "resident". ==Q3.5= Do I have to stick a 'bollo' on my driving licence (license) ======= if I do not use it? What about the passport? Last modified: June 7 1993 La patente si, pena il dover rifare l'esame dopo tre anni consecutivi senza bollo. Si possono quindi mettere i bolli ad anni alterni. Sembra che le nuove regole richiedano l'annullamento del bollo (sbarrandolo con una penna) Questo per evitare che in famiglia magari si compra un solo bollo, il quale poi viene fatto 'girare' a colui che ne ha bisogno. Non si sa se questa regola sia effettivamente implementata. Il passaporto invece no. La validita' del bollo sul passaporto dipende dalla data di rilasco del passaporto. Se comprate il bollo lasciate che siano i doganieri dell'aereoporto ad annullarlo, se si dimenticano ci guadagnate. La patente italiana meglio tenersela cara. La patente USA non e' convertibile in quella italiana (salvo per il personale diplomatico) Conviene tenere anche la patente americana, per guidare in Italia auto con targa estera, altrimenti si rischia il sequestro del veicolo per violazione delle leggi doganali (contrabbando), a meno che al fianco non si trovi il proprietario o un parente di questo (ma deve essere di primo grado!) Una patente americana fa sempre colpo sulle forze dell'ordine, (...non ha i bollini!! e com'e' piccola!! e la foto non si stacca!!) Inoltre e' divertente parlare in Italo-Americano con i carabinieri. ==Q3.6= Can I have double citizenship, U.S.A. and Italy? Last modified: June 9 1993 E' un po' complesso, ma e' possibile. I cittadini USA possono avere la doppia cittadinanza, ma per ottenere la cittadinanza USA e' necessario prima rinunciare a quella originaria. Ma una volta ottenuta quella USA e' possibile riottenere quella italiana. In sintesi: ITA -> USA -> ITA+USA Rich Wales ha scritto un lungo e prezioso articolo sui vari aspetti della doppia cittadinanza per quanto concerne gli Stati Uniti. Una copia aggiornata di tale documento si puo' ottenere spedendo un messaggio a Rich Wales nel seguente formato: To: tichw@mks.com Subject: send dualcit La risposta sara' automatica, quindi e' importante che il subject sia quello indicato. ==Q3.7= How do I lose (or get back) my Italian citizenship? Last modified: July 2 1993 1) la cittadinanza non si perde automaticamente; infatti, il cittadino che possiede, acquista o riacquista la cittadinanza straniera conserva quella italiana, a meno che non rinunci con dichiarazione esplicita; 2) il cittadino italiano perde la cittadinanza se, nonostante l'intimazione del governo italiano, non abbandoni l'impiego, la carica o il servizio militare presso uno stato estero; 3) il cittadino italiano perde la cittadinanza se, durante lo stato di guerra con uno stato estero, abbia accettato un impiego per tale stato. N.B. In questi ultimi due casi, e' escluso il riacquisto della cittadinanza. La cittadinanza si riacquista, previa dichiarazione esplicita, nei sequenti casi: 1) prestazione del servizio militare per lo Stato Italiano; 2) impiego alle dipendenze dello Stato Italiano; 3) ristabilimento della residenza nel territorio della Repubblica da oltre 2 anni. ==Q3.8= What is the AIRE? Last modified: March 14 1994 AIRE significa Anagrafe Italiani Residenti all'Estero. Ci si puo' iscrivere presso l'ufficio anagafe del comune di residenza, anche per posta (ma comuni diversi usano regole diverse). Il fatto di essere "permanent resident" non significa che si deve rinunciare alla residenza in Italia. L'iscrizione all'AIRE non comporta l'esclusione dalle liste elettorali. Ogni comune e' obbligato a mantenere una Anagrafe Italiani Residenti all'Estero. L'obbligo di iscrizione e' teorico. Moltissimi degli italiani in Nord America non sono iscritti all'AIRE. Carlo Biasutto writes: Io mi sono iscritto all'AIRE nell'82, quando mi sono trasferito in Canada L'azienda italiana per cui lavoravo mi pagava stipendio e contributi in Italia, piu' una indennita' in Canada. L'iscrizione all'AIRE era stata posta come condizione dall'azienda, credo per non pagare tasse sulla indennita'. Nell'84 sono passato ad una azienda USA, cambiando il mio stato a "permanent resident" (green card). Essendo iscritto all'AIRE, ad ogni votazione/referendum - circa due volte l'anno - mi arrivava una raccomandata dal Comune con l'invito a partecipare al voto. Facilitazioni: sconto sul biglietto di seconda classe, dalla frontiera in poi (sic!) Nell'89 ho ripreso la residenza in Italia, cancellandomi dall'AIRE. Attenzione: alcuni comuni richiedevano un tempo minimo fra i passaggi AIRE <--> Italia. Un mio amico si e' ritrovato nella necessita' di sdoganare e nella contemporanea impossibilita' di fare la variazione AIRE-->Italia-->AIRE. Lo ha risolto con la scolorina facendo carte false Meloria Meschi writes: Nella notifica di iscrizione all'AIRE che hanno spedito a me c'e' scritto: "si comunica che la S.V. continuera' a godere di tutti i diritti spettanti ai cittadini residenti in Italia, ..., e pertanto potra' richiedere tutte le certificazioni occorrenti secondo le modalita' indicate a tergo" ... "Circa il godimento dei diritti elettorali si precisa che a norma dell'art..... la S.V. restera' iscritta nelle liste elettorali di questo comune senza limiti di tempo. Tale iscrizione le da' diritto di partecipare a tutte le consul- tazioni elettorali" Documenti: Stato di famiglia: rilasciato dal Comune alla cui AIRE si e' iscritti. Spetta a voi fare pervenire al Comune tutte le variazioni di stato civile, via Consolato. Certificato di residenza: rilasciato dal Comune alla cui Aire si e' iscritti, e attesta l'iscrizione all'AIRE con data dell'iscrizione. Certif. di cittadinanza: rilasciato dal Comune alla cui AIRE si e' iscritti Certificato di stato libero: rilasciato dal Comune di residenza fino alla data di iscrizione all'Aire. Per il periodo successivo a detta data, deve essere richiesto al Consolato competente per l'area in cui ci si e' trasferiti. Carta di identita':rilasciata o rinnovata da qualsiasi Comune a cui bisogna presentarsi personalmente. Riporta l'indirizzo straniero. Certificato di godimento dei diritti politici: rilasciato dal Comune nelle cui liste elettorali si e' iscritti. Cert. di buona condotta, cert. di esistenza in vita: rilasciati dal Consolato. Quando si e' iscritti all'AIRE non si paga l'IRPEF, e non si ha diritto all'assistenza mutualistica. Per chi vive in UK, al Post Office si puo' prendere un modulo (chiamato E.. non ricordo il numero) che estende la copertura NHS quando si va in vacanza nei Paesi CEE. Se ci si iscrive all'AIRE non si puo' comprare una macchina in Italia. Lucia Dettori writes Io so per certo che (almeno in quel di Parma) non mi fanno il certificato di cittadinanza italiana. Io sonoiscritta all'AIRE e mi tocca andare al consolato a Boston per potere ottenere il suddetto certificato. Mi hanno invece fatto senza problemi quello di nascita. Quando ho chiesto spiegazioni mi e' stato risposto che per quanto ne sanno loro io potrei avere nel frattempo cambiato cittadinanza senza comunicarlo o avere una doppia cittadinanza e cose di questo genere. A me con tanto di passaporto italiano (senza bolli per carita) e' sembrato alquanto ridicolo! ==Q3.9= How do I avoid the military service if I work or study abroad? Last modified: July 3 1993 La circolare applicativa del 1 gennaio 1991, dice che i requisiti necessari sono: 1)Essere in posseso di un contratto di lavoro con un datore di lavoro estero a tempo indeterminato o almeno di durata annuale tacitamente rinnovabile (cito alla lettere la G.U.). Il rapporto di lavoro deve inoltre iniziare prima del compimento del 25esimo anno di eta'. 2)Presentare domanda di sospensione dal servizio militare a causa dell'espatrio entro il 31/12 dell'anno in cui si compiono 24 anni. 3)Espatriare non oltre il giorno che precede la data di inizio del rapporto di lavoro e non oltre il giorno che precede il proprio 25esimo compleanno. Temporaneo rimpatrio: 1)Fino ad un massimo di 2 mesi per coloro che espatriano in europa o in un paese del bacino del mediterraneo. Per coloro che lavorano vicino al confine italiano e' possibile chiedere un permesso unico per tutti i fine settimana. In tal caso i sabati e domenica di rimpatrio NON vengono conteggiati dal totale dei giorni a disposizione. 2)Fino ad un massimo di 4 mesi per tutti gli altri casi. In entrambi i casi i soggiorno in patria deve essere approvato dal consolato o ambasciata italiana nel paese in cui si risiede. Sono accettate motivazioni come vacanza, lavoro ecc. (insomma non fanno storie). L'unica limitazione e' che si puo' essere in patria il giorno del proprio 26esimo compleanno. Rimpatrio definitivo: Puo' avvenire in un qualsiasi momento ma se cio' avviene dopo il compimento del 26esimo anno di eta' non si e' piu' soggetti alla chiamata alle armi. Basta presentarsi al distretto militare e chiedere il congedo. (Questo spiega perche' non si puo' essere in patria quando si fanno 26anni. Infatti qualche furbacchione potrebbe lavorare fino a 4 mesi prima della fatidica scadenza e poi rientrare. In questo modo ci si potrebbe accorciare il periodo di permaneza all'estero di 4 o 2 mesi senza colpo ferire.) La trafila burocratica richiede un po di tempo perche' il contratto di lavoro deve essere vistato dall'ambasciata italiana del paese in cui si intende risiedere. Quindi occorre muoversi per tempo. Fin qui si e' parlato di rinvio, ma non e' impossibile ottenere l'esonero. Per richiederlo bisogna rivolgersi direttamente a LEVADIF, che si trova a Roma all'EUR (non al proprio distretto militare). E' possibile che una lettera del vostro datore di lavoro all'estero, nella quale si affermi che il lavoro che stato svolgendo non puo' essere interrotto senza grave danno per la collettivita', tradotta ed autenticata (vedi Q3.10) assieme ad una simile lettera del vostro capo italiano possano essere sufficienti. Dovrete convincere il responsabile della legittimita' della richiesta, il quale potra' poi darvi i consigli necessari. Nessuna raccomandazione e' necessaria. Questo sulla base dell'esperienza personale di almeno uno dei contributori di questo FAQ. ==Q3.10= How to authenticate a signature? Last modified: June 30 1993 Italian governmental agencies often require that signatures on official documents be authenticated. The problem is how to do it when you are abroad. The standard way to do this is to go, in person, to an Italian consular office, but this is often impractical. Here we describe an alternative way. NB: what follows holds true for the USA (as tested by the author), but might also apply to other foreign (even extra-European) countries, as long as they subscribe to the same convention. (Of course, in this case the specific offices involved may not be the same). This is left to be verified in individual cases (call an Italian consulate or embassy). What you will need is a document called (in English) "APOSTILLE". The authentication itself is done by a "notary public". In the U.S. (unlike Italy), many people are notaries: to begin with, ask a secretary in the department, at work, etc. This person will have to sign and put a stamp to a statement *in Italian*, so it's better if s/he knows you already (if s/he doesn't speak Italian). Follow these steps: At the bottom of the document to be authenticated, write the certification formula: "Avendo il richiedente rinunziato con il mio consenso .... io Jane Doe, notary public etc...". For the complete statement, please ASK A CONSULAR OFFICE by phone [see list of Italian consulate at Q3.1]. Given the importance of legal details you should find out the proper wording. At any rate, you'll just type this stuff below your own signature. Take it to the notary public, who signs it and stamps it. Take the whole document, complete with notary's statement and signature, to the County office which keeps record of the certified notaries (in general, it's in the County courthouse). They will give you proof that your notary is actually recognized by the County. (There is usually a small fee to pay). Take the whole thing to the Office of the Secretary of State of your state. This is obviously in the state capital. If you are not in the capital of the state, I believe you can send it by mail (including payment for another small fee): first, check by phone. They will finally add a sheet to your document, the apostille, which conforms to international conventions. Done. The author of this FAQ entry has used this procedure many times and has received no complaint from any Italian office. By the way, if you live in the state capital, you'll find that the whole procedure may actually be quicker than it would be in a large Italian city (not hard to believe). Please note that different states and counties in the U.S. may have slightly different requirements: it's always good to check in advance. (However, the apostille itself is a document of international law). ------------------------------------------------------------------------------- Area # 2120 news.answers 04-15-94 23:38 Message # 9727 From : Marco Bertamini To : ALL Subj : s.c.italian FAQ (MISC) [ ÿ@FROM :MB2P@VIRGINIA.EDU ÿ@SUBJECT:s.c.italian FAQ (MISC) [8/8] Message-ID: Newsgroups: soc.culture.italian,soc.answers,news.answers Organization: University of Virginia Archive-name: SCItalian-faq/part8 Version: 1.4 =====S8. MISC ==Q8.1= Why do Italians hate whales? Last modified: June 8 1993 Not really. This refers to the problem of crossposting. Crossposting is an easy way to increase your audience, and it does so in a rational way because a single message is shared by several newsgroups. Unfortunately it is easy to abuse this feature and try to get attention from everybody on a particular issue close to your heart. The real problem is in the follow-up to a crossposted message, because without knowing it you can be responsible for a cascade effect. Then of course there are meta-crosspostings, that is, postings about stopping the crossposting that are crossposted. In May 1993 a message about the minke whale (one of the few species of whales not under direct risk of extinction) killing was crossposted on s.c.i. People had different responses and somebody developed an allergy to whales. ==Q8.2= The word `Utaense` is not in the dictionary, what does it mean? Last modified: June 14 1993 Ugo Piomelli writes: Utaense (sost. masch.; femm.: Utaense; pl.: Utaensi) (1) abitante dell'Utah. Tale espressione si riferisce in special modo agli allievi di Maurizio Oliva, netters coatti che sorpresero s.c.i, durante la primavera del 1992, con discussioni sul La naturale, i formaggi italiani ed il ciclismo. In seguito essi tentarono, con scarso successo, di spostare l'agone della discussione sulla politica italiani dell'immediato dopoguerra ed infine, nella primavera del 1993, dimostratisi capaci di eccessi verbali pari a quelli dei piu` accaniti s.c.i.ti, essi presero posto a pieno diritto nell'inclito consesso dei lettori di s.c.i. (2) "Gli U." tragedia di Ugocle di Cuma (???-???); prima parte della trilogia "Interneteo"; un manoscritto bizantino contenente la seconda parte della trilogia, la "Barbariade" e` stato recentemente ritrovato da P.L. Miraglia. ==Q8.3= Is there a way to find Italian recipes from the net? Last modified: January 30 1994 Un ricettario di s.c.i e` installato su ftp.iunet.it nella directory /disk1/misc/recipes. Il nome del file e' soc.culture.italian. Buon appetito! ==Q8.4= Where do I find an Italian dictionary for wordprocessing? Last modified: July 23 1993 WordPerfect (at least for MS-DOS and MS-WINDOWS), MS Word (at least for MS-WINDOWS), and Wordstar (at least for MS-DOS and Windows) have an Italian Dictionary+Thesaurus+Spelling Engine. Contact the manufacturers and ask for details. These modules are not free (usually less than $100). They are OK, with strange omissions and some 'minor' bugs. WP is preparing a new version, and WordPerfect SixO has its own version (not tested). Luigi M Bianchi writes: ho depositato su SOL.YORKU.CA e ORION.YORKU.CA (FTP anonimo) il complesso dei programmi amSpell per MSDOS. Il file e` AMSPELL.ZIP, e contiene la versione italiana (v. 2.04i) di AMSPELL.EXE, ABC.EXE, SPCOMP.EXE, SPDECOMP.EXE, e AMSPELL.DOC. AMSPELL e` il Controllore Ortografico (= speller) scritto da Erik Frambach et al. dell'Universita` di Groningen in Olanda. Desidero, anche a nome di tutti coloro che usufruiranno del suo programma, ringraziare pubblicamente Erik per aver dichiarato il suo programma di dominio pubblico, e per aver prontamente accettato la proposta di una versione italiana. La traduzione e` mia, e quindi tutte le 'flames' in proposito vanno dirette a me, non a Erik. Ho davvero cercato di fare del mio meglio, ma tutti sappiamo quanto sia difficile rendere certi termini informatici nella nostra lingua, e quante disparita` di opinioni esistano in proposito. Quando in dubbio, ho consultato il _Dizionario dei Termini Informatici Italiano-Inglese Inglese Italiano_, di Roberto Lesina, pubblicato dalla Zanichelli (1991). Un'ulteriore difficolta` e` stata posta dai vincoli di lunghezza delle stringhe, prefissate dal programma originale, che a volte mi hanno costretto a fare acrobazie linguistiche non sempre felici. Saro` ben lieto di ricevere correzioni, suggerimenti, rimproveri e magari anche complimenti. Una nuova versione, migliorata e corretta, e` certo possibile (ma diamo a Erik una piccola vacanza...). Presso l'archivio suddetto e` pure disponibile un nuovo elenco o lista di parole italiane che si propone di essere davvero quasi completo. Il progetto non e` ancora finito (mancano ancora le sotto-liste delle parole che iniziano con L, M, P, R, S e T). Le sotto-liste sono disponibili sia in formato UNIX che MS-DOS. Questo materiale puo` essere usato con AMSPELL, seguendo le istruzioni contenute nella relativa documentazione. Another dictionary is available by anonymuous ftp from anonymous@ghost.dsi.unimi.it The file is called /pub/misc/voc.Z ==Q8.5= What the heck is a Collettivo Immaginario (a.k.a. Kollettivo ======= Immaginario)? Last modified: June 8 1993 Stefano Franchi writes: "Immaginario collettivo" e "collettivo Immaginario" non hanno nulla che fare tra loro. Iniziamo dal secondo. Il Collettivo Immaginario, o Kollettivo Immaginario (aka K.I.) e' un'invenzione di un gruppo di 'burloni' su soc.culture.italian. E' una presa in giro, piuttosto bonaria, del linguaggio e istituzioni dei gruppi appartenenti alla cosiddetta "sinistra extra-parlamentare" in Itala negli anni '70 e '80. Il 'collettivo" era un gruppo di persone, spesso ma non necessariamente studenti, che si ritrovava per 'far politica'. Ossia: partecipare a cortei a manifestazioni varie, discutere fino a notte fonda, scrivere volantini e/o newletters, etc. etc (lista non esaustiva; altre attivita', spesso richiedenti vari derivati del petrolio, venivano spesso intraprese). Di "collettivi", in Italia, ne esistevano centinaia, e la vita media era piuttosto breve, date le innumerovoli scissioni e divergenze ideologiche in seno agli stessi. Ricordo, verso il '77-'78, il Collettivo di Via dei Volsci, genericamente appartenente all'area dell'autonomia. Io ero al liceo, allora, e naturalmente avevamo il nostro Collettivo Liceo Righi, regolarmente in lotta (dialettica, per fortuna) con la FGCI (=organizzazione giovanile del Partito Comunista Italiano). But I digress.... L'Immaginario Collettivo, invece, e' una sorta di termine quasi-tecnico in sociologia, antropologia, etc. Piu' o meno vicino al termine "collective unconscious". Nota che la sintassi dei due e' completamente diversa. Ed opposta alla sintassi inglese: Collettivo (noun) immaginario (adj.) = the imagined (virtual, etc.) collective (group) Immaginario (noun) collettivo (adj) = the collective (social) unconscious. Per completezza di informazione bisogna aggiungere che il nome fu coniato da Lucio Picci verso la fine del 1992. Se in un posting vi e` un riferimento al Lider Maximo, questo e` un modo di riferirsi a Lucio. I piu' giovani fra i membri del collettivo sono spesso chiamati 'pionieri'. Infine e' importante notare che non esiste tessera, e tutti sono, fin dalla nascita, membri a pieni diritti del collettivo immaginario. ==Q8.6= Are headlines from Italian newspaper posted regularly? Last modified: January 31 1994 During 1992 Arrigo Triulzi started posting the headlines from the "Corriere della Sera". The service was highly appreciated and other people contributed headlines from other papers too. Max Lanfranconi and Alessandro Asson have since joined the Prima Pagina group trying to minimise the blackouts which occur due to all sorts of problems, not last the fact that italian papers do not always reach London on time. Nevertheless, headlines from major newspapers and sometimes entire articles are posted on s.c.i. almost regularly. An effort is under way to try and organise the work in such a way as to share it between people without duplications. Prima Pagina is also posted to the following mailing lists for those people who receive s.c.i. with a few days delay: LANGIT@CINECA.BITNET, notizie@systems.caltech.edu, (Rest of world) daily-news@astro.estec.esa.nl (European only) As a last resort Arrigo also runs a mailing list. ==Q8.7= Ever heard the joke starting with "I am an Italiano"? Last modified: March 12 1994 "One day ima gonna LA to bigga hotel. Ina morning I go down to eat breakfast. I tella waitress I wanna two pisses toast. She brings me only one piss. I tella her I want two piss. She say go to the toilet. I say you no understand, I wanna to piss onna my plate. She say you better no piss onna plate, you sonna ma bitch. I don't even know the lady and she call me sonna ma bitch." And so on.. Judging from the responce on s.c.i, the redership do not get upset for jokes posted on the net, except for the fact that some jokes appear a little too often. Next time you decide to post a joke remember that if it sounds too good to be new it probably is. marco Trevisani writes: Ecco la vera storia di "One day ima gonna..." Questo e' semplicemente un estratto da un libro di uno scrittore di Porto Rico, esattamente Juan Pedro Soto che nel 1978 (ma potrebbe essere 77)ha scritto un libro intitolato "Saramambiches" (si legge saramambices),che e' il modo con cui i Neworicani (cosi' si chiama la folta comunita' di Portoricani a NY) pronunciano "Son of a bicht". Il libro e' la storia di Portoricani emigrati ed e' scritto tutto imitando il loro inglese "corrotto". Il tutto e' molto piu' divertente dell'estratto che usano postare anche perche' estrapolato dal suo contesto, primo, perde valore, secondo suona piu' come un'offesa, quando in realta' si tratta piuttosto di autoironia. Il libro, non e' particolarmente conosciuto fuori da Porto Rico, quindi e' probabile che qualche "burlone" caraibico ogni tanto lo posti. Ma questa e' semplicemente una mia supposizione, nulla osta, direbbero in caserma, che come lo conososco io che non sono Porto Ricano lo possa conoscere qualcunaltro extra-Caraibico. ==Q8.8= What are the ZIP codes and the phone area codes for the ======= major italian cities? Last modified: January 30 1994 Zip codes in Italy are called C.A.P.s (codice di avviamento postale). Here is a list of phone codes and C.A.P.s for all the Italian provinces. Provincia Phone C.A.P. code Agrigento 0922 92100 Alessandria 0131 15100 Ancona 071 60100 Aosta 0165 11100 Arezzo 0575 52100 Ascoli P. 0736 63100 Asti 0141 14100 Avellino 0825 83100 Bari 080 70100 Belluno 0437 32100 Benevento 0824 82100 Bergamo 035 24100 Bologna 051 40100 Bolzano 0471 39100 Brescia 030 25100 Brindisi 0831 72100 Cagliari 070 09100 Caltanisetta 0934 93100 Campobasso 0874 86100 Caserta 0823 81100 Catania 095 95100 Catanzaro 0961 88100 Chieti 0871 66100 Como 031 22100 Cosenza 0984 87100 Cremona 0372 26100 Cuneo 0171 12100 Enna 0935 94100 Ferrara 0532 44100 Firenze 055 50100 Foggia 0881 71100 Forli 0543 47100 Frosinone 0775 03100 Genova 010 16100 Gorizia 0481 34170 Grosseto 0564 58100 Imperia 0183 18100 Isernia 0865 86170 L'Aquila 0862 67100 LaSpezia 0187 19100 Latina 0773 04100 Lecce 0832 73100 Livorno 0586 57100 Lucca 0583 55100 Macerata 0733 62100 Mantova 0376 46100 Massa C. 0585 54100 Matera 0835 75100 Messina 090 98100 Milano 02 20100 Modena 059 41100 Napoli 081 80100 Novara 0321 28100 Nuoro 0784 08100 Oristano 0783 09170 Padova 049 35100 Palermo 091 90100 Parma 0521 43100 Pavia 0382 27100 Perugia 075 06100 Pesaro 0721 61100 Pescara 085 65100 Piacenza 0523 29100 Pisa 050 56100 Pistoia 0573 51100 Pordenone 0434 33170 Potenza 0971 85100 Ragusa 0932 97100 Ravenna 0544 48100 Reggio C. 0965 89100 ReggioEmilia 0522 42100 Rieti 0746 02100 Roma 06 00100 Rovigo 0425 45100 Salerno 089 84100 Sassari 079 07100 Savona 019 17100 Siena 0577 53100 Siracusa 0931 96100 Sondrio 0342 23100 Taranto 099 74100 Teramo 0861 64100 Terni 0744 05100 Torino 011 10100 Trapani 0923 91100 Trento 0461 38100 Treviso 0422 31100 Trieste 040 34100 Udine 0432 33100 Varese 0332 21100 Venezia 041 30100 Vercelli 0161 13100 Verona 045 37100 Vicenza 0444 36100 Viterbo 0761 01100 ==Q8.9= How do I recognize a false friend? Last modified: April 15 1994 Many words can be easily mistaken by Italians who speak English as a second language. Here is a list of common mistakes due to similarities in the lexicon. These are known as "false friends" Watch out! ADDICTION (assuefazione) / ADDIZIONE (sum) APE (scimmione) / APE (bee) APOLOGY (scuse) / APOLOGIA (vindication) APPRENSIONE (apprehension/anxiety) / APREHEND (caught) ARGOMENTO (subject) / ARGUMENT (litigio) ASPETTARE (wait) / EXPECT (nel senso di aspettarsi qc da qualcuno) ATTUALMENTE (at this time) / ACTUALLY (in realta`) AVVERTIRE (to warn) / ADVERTISE (rendere pubblico) BARE (nudo) / BARA (coffin) BRA (town in Piemonte) / BRA (brassiere/reggiseno) BUFFALO (bisonte) / BUFALO (buffle) CAR (automobile) / CARRO (carriage) CARTELLA (briefcase) / CARTEL (cartello, come per esempio l'OPEC) COMUNE (municipio=city council, adj =diffuso) / COMMON (condiviso,communal) CONFERENCE (congresso) / CONFERENZA (public lecture) CONGRESS (legislative body) / CONGRESSO (conference) CONVICTION (trovato colpevole) / CONVINZIONE (belief) CORPSE (cadavere), CORPS (dei Marines) / CORPO (body) CREAM (panna) / CREMA (?) CUCUMBER (cetriolo) / COCOMERO (water melon) CUSTOMS (dogana, ma anche usanze) / COSTUME (swimming suit or trunks, ma anche customa=usanza) DAI (com'on!) / DIE (morire) DELUSIONE (disappointment) / DELUSION (illusione) DISTINCTIVE (distinto, caratteristico) / DISTINTIVO (badge) DOMAIN (proprieta') / DOMINIO (domination) / DOMANI (tomorrow) DON (prof. in Oxford) / DON (prete) DONNA (woman) / DONO (gift) DRAG (trascinare) / DRAGO (drake) DRAKE (anatra maschio) / DRAGO (dragon) EDUCAZIONE (upbringing) / EDUCATION (istruzione) ELSE (altrimenti) / ELSA (hilt) EMBARRASSED (imbarazzato) / EMBARAZADA (incinta) EVENTUALMENTE (possibly) / EVENTUALLY (alla fine) FABRIC (tessuto) / FABBRICA (factory) FACTORY (fabbrica) / FATTORIA (farm) FARE SENSO (to disgust) / MAKE SENSE (avere senso) FINALLY (alla fine) / FINALMENTE (about time!) FINE (multa) / FINE (end, goal) FRONT (il fronte) / FRONTE (forehead) GALL (escoriazione) / GALLO (cock) GENIE (genio della lampada, vedi aladino) / GENIUS (un genio come einstein) GENITORE (parent) / JANITOR (bidello) GOMMA DA CANCELLARE (eraser) / RUBBER (preservativo) HORSE (cavallo) / ORSO (bear) IMBROGLIO (a big mess) / IMBROGLIO (fraud) IMPROVVISO (sudden) / IMPROVISE (recitare a soggetto) INDISPONENTE (irritating) / INDISPOSED (malato) INDISPONENTE (irritating) / DESPONDENT (depresso) INGENUITA`(naivety) / INGENUITY (ingegnosita`) JOURNAL (rivista, ma non MUSICAL...) / GIORNALE (neswpaper) LARGE (grande) / LARGO (wide) LETTURA (reading) / LECTURE (conferenza) LIBRERIA (bookstore) / LIBRARY (biblioteca) LOW (basso) / LAW (legge) LURIDO (foul) / LURID (sensazionale) LUSSURIA (lust) / LUXURY (lusso) MAGAZZINO (warehouse) / MAGAZINE (rivista) MAIS (corn) / MICE (topi) MAT (stuoia) / MATTO (crazy) MORBIDO (soft, tender) / MORBID (morboso) OF COURSE (naturalmente) / DI CORSA (in a hurry) PARENTE (relative) / PARENT (genitore) PASTE (incollare) / PASTA (be'... pasta) PEN (penna, penitenziario) / PENE (penis) PERSONALE (personnel) / PERSONAL (privato) PIN (spillo) / PINO (pine) PLAIN (chiaro) / PIANO (flat) PORTFOLIO (portadocumenti) / PORTAFOGLIO (wallet) PREMISES (locali) / PREMESSE (forewords) PRESERVATIVO (condom) / PRESERVATIVE (conservante) PRETENDERE (assume) / PRETEND (fingere) RECORD (disco) / RECORD (primato) ROTTEN (marcio) / ROTTO (broken) RUMORE (noise) / RUMOR (pettegolezzo) SCOTCH (adhesive tape) / SCOTCH (whisky) SEMAPHORE (apparecchio di segnalazione) / SEMAFORO (traffic light) SEMINARIO (public lecture) / SEMINARY (istituto religioso) SENSIBILE (sensitive) / SENSIBLE (assennato/di buon senso) SENSIBLE (ragionevole) / SENSIBILE (sensitive) SIMPATIA (sympathy) / SIMPATICO (likeable) SINTETICO (succinto, conciso=concise) / SYNTHETIC (di gomma o plastica) SPIDER (ragno) / SPIDER (convertible) SPILL (versare) / SPILLO (pin) STORM (temporale) / STORMO (a flock of birds) STRANIERO (foreigner) / STRANGER (sconosciuto) STRONG (forte) / STRONZO (turd) SUCCO DI PESCE (fish juice) / SUCCO DI PESCA (peach juice) TAP (rubinetto) / TAPPO (cork) TASTE (gusto) / TASTO (key, ma non CHIAVE...) TIGHT (attillato) / TIGHT (tuxedo. O e' il frac?) TOPIC (argomento, ma non ARGUMENT...) / TOPICA (errore) TUB (vasca da bagno) / TUBO (tube) TURKEY (tacchino) / TURCO (turkish) ULTIMATE (fondamentale, quintessenziale) / ULTIMO (last) VACANCY (lacuna) / VACANZA (vacation) VILLANO (rude, impolite) / VILLAIN (criminale) VINDICATOR (difensore) / VENDICATORE (avenger) VOCE (voice, but also rumor) / VOICE (voce, ma non pettegolezzo). ------------------------------------------------------------------------------- Area # 2120 news.answers 04-15-94 23:35 Message # 9729 From : Marco Bertamini To : ALL Subj : s.c.italian FAQ (ITALIAN ÿ@FROM :MB2P@VIRGINIA.EDU ÿ@SUBJECT:s.c.italian FAQ (ITALIAN RADIO AND TV) [4/8] Message-ID: Newsgroups: soc.culture.italian,soc.answers,news.answers Organization: University of Virginia Archive-name: SCItalian-faq/part4 Version: 1.4 =====S4. ITALIAN RADIO AND TV ==Q4.1= Can I get Italian TV or radio from far away? Last modified: April 15 1994 >From a posting by Carlo A E Rizzo : Most of you must have sometime tried to tune in to Italian radio or steered your parabola to a satellite and tried to figure out where you could get Italian TV from. What a pain trying to search through the short-wave band for the famous bird chirping signal that identifies RAI (Italian Radio and Television Network). Starting with radio we can say that RAI are not really interested in serving areas outside Italy; that's why it is difficult to pick up broadcasts from ITALY (they don't have any relay stations!) However, they have a national and overseas service mainly serving the Americas and the Far East. Europeans must rely on the Italian transmitters and the propagation conditions. Starting off with Europe strong signals come in just after the sun has made it behind the horizon. Radio Uno : 900KHz (MILAN 600KW transmitter) 1332KHz (ROME 300KW) Radio Due : 846KHz (ROME 540KW transmitter) Also on short-wave Radio Uno : 6060KHz (ROME 50KW) very weak but good at night after 01.00 AM. All transmissions merge in to one that starts at 23.30 hours (Italian Time) and terminate at 5.58 AM. A very strong signal can be picked up from Radio Luxembourg on 1440KHz (1Mw transmitter) where each day they relay the Italian NEWS (NOTIZIE ED INFORMAZIONI PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO). winter schedule : 20.00-20.30 UTC summer schedule : 19.00-19.30 UTC Il programma prevede circa 1/4 ora di notizie e poi 1/4 ora di intrattenimento (generalmente musica) On a Monday lots of soccer results!! Any sort of radio will pick radio LUXEMBURG....believe me. Now overseas: the strongest signals depart from ROME on a Sunday afternoon at about 1.00 PM GMT on different frequencies serving quite a few places around the globe; that is the CALCIO MINUTO PER MINUTO Italian football. These are the frequencies (change every season so look out!): NORTH AMERICA 21475KHz CENTRAL EUROPE 9710KHz SOUTH AMERICA 21535KHz SOUTH AFRICA 21690KHz MIDDLE EAST 15520KHz The 21535KHz is always swamped by the VOA (ARAB SERVICE) which is a strong signal. It's better really to try all these frequencies to get satisfactory results. Lucky the users that have a digital radio with memories! Other transmission's depart from ROME at about 22.30 GMT to the AMERICA's on 11800KHz, 9710KHz, 11905KHz, 15245KHz until 3.00 AM. You get lot's of news and Italian music that is suddenly truncated to leave space to the Bird Chirping of RAI. For Canada 17800KHz and 21560KHz bring news and music every day exept Sundays. There are lots more transmissions that are broadcast at different times but difficult to pick up and very short in duration. There is no way you will be able to pick up Radio 1 (6060KHz) and Radio 2 (9515KHz) if you are outside Italy.. RAI is thinking about sending these signals up some satellite in the near future...but who knows when? Right TV now.....to users that posses a frying pan in their garden (PARABOLA's). EUTALSAT 1 F5 10 DEGREES EAST deliveres the following programs: RAIUNO :10970MHz Vertical Polarisation RAIDUE :11093MHz Vertical Polarisation The footprint covers most of Europe and a 90cm dish will be sufficient up until Germany, England. Look ut for the Radio feeds coming soon on the sub-carriers. Programs are generally encripted but until now sport and news are free! Mr. Berlusconi manages to rent three chunks of bandwidth on INTELSAT V F6 on 18.5 degrees WEST which are used to relay the three most important private channels in Italy to 12 sub-stations scattered all over Italy. The footprint mainly covers Italy so you will need a big parabola typically 3.00m to get a decent picture. I tried to watch a match in England from ITALIA 1 using 1.80m dish and with a clear sky (NO RAIN MY FRIENDS AT THE TIME!) got a picture that was quite good with a bit of snow. These are the frequencies: CANALE 5 : 11172 MHz vertical polarisation ITALIA 1 : 11137 MHz vertical polarisation RETEQUATTRO : 10970 MHz vertical polarisation The TV information I'm afraid, is only for North Africa and Europe viewers. I programmi RAI-America possono essere ricevuti attraverso il sistema EUROPLUS che include un'antenna parabolica (60 cm. diametro), un set-top decoder e telecomando. Le trasmissioni (sistema PAL necessario) vanno in onda dalle 3pm alle 11pm dal lunedi al sabato; dalle 8am alle 11pm la domenica. RAI-America trasmette 24 ore su 24 programmi radiofonici e televideo. Costo: circa $800. ==Q4.2= Is there any Italian radio or TV station in XXX? Last modified: April 15 1994 * Toronto: - - Telelatino channel 57 on cable in Toronto other channels elsewhere in Southern Ontario (6 hours per day of RAI, with full TG daily) - - Channel 47 Multilingual Television free off the air from Niagara Falls to Barrie (2 hours per day in Italian, 6 hours on Friday and Sunday Good news reports, including some clips from RAI) - - Channel 22 Global Television Network and Channel 11 CFTO Television both free off the air, broadcast 6-10 hours per week in Italian can be seen in most Central-Southern Ontario - - CHIN Radio AM 1540 KHz, FM 100.7 MHz (free off the air from Niagara Falls to Barrie - by Anik II satellite and cable elsewhere) (24 hours in Italian: 12-15 on AM; remaining part on FM Good news reports, including re-broadcast of RAI short-wave news) - - CIAO Radio I believe AM 790 MHz, but I wouldn't bet on it Toronto * East Pennsylvania Per quel che riguarda programmi tv in italiano qui (east pennsylvania) sulla tv via cavo, canale 42 (abbastanza standard, cioe' quasi indipendente da quale compagnia ti fornisce il cavo), ci sono circa 3-4 ore di trasmissioni. Non sono sicuro perche' non sono mai a casa quando cominciano ma ti do per certo che l'ultima trasmissione e' il tg (solitamente tg1 ma da una paio di settimane trasmettono tg2) dalle 19.30 alle 20.00 (ora della costa east). La domenica invece le trasmissioni credo cominciano alle 8.00 di mattina con una partita del campionato di calcio in diretta, per finire alle 13.00 con un tg. * Miami - - BRAVO In alcune aree della citta', trasmette il tg2 alle 7pm. (ET) * Bay Area (California) Nella Bay Area (San Francisco) Da gennaio 1994, il canale 26 trasmette soltanto il telegiornale dal lunedi al venerdi dalle 1730 alle 1800. * Portland (Oregon area) There is a weekly radio show that is composed of entirely Italian music (Baglioni, Pavarotti, ecc) Sunday 10-11am (Local time: GMT-0800) Frequency: 1150 kHz (AM) * New York C'e` una stazione TV a New York City, WNYC (Canale 31) che trasmette il Telegiornale tutte le sere alle 7:30 PM dal lunedi` al sabato. La domenica invece partita di calcio in diretta (comincia verso le 8-9AM), e verso mezzogiorno TG dell'una in differita e Novantesimo Minuto in diretta. ==Q4.3= Is there a list of the Italian radio stations in the world? Last modified: June 9 1993 >From a posting by Matteo Cardin More information can be gathered from the newsgroup rec.radio. TRASMISSIONI IN LINGUA ITALIANA Il presente elenco comprende i servizi locali e quelli internazionali di cui si e' a conoscenza, in onde medie e corte, in italiano. Orari in UTC Aggiornato al 18-01-1993 ITALIAN LANGUAGE TRANSMISSIONS This list contents the know local and international services in Medium waves and Shortwave in Italian language. Time is UTC Revision: January, 18th 1993 >From Radiorama: the review of Italian Radiolisteners' Association (AIR) orario Stazione Area Frequenze Note 0000-2400 R.Svizzera It. TIC 558 0100-0130 R.Svizzera Int. CA 6135-9885-17730br 0140-0305 RAI AM 9575-9710-11800-11905-15245 0300-0330 R.Svizzera Int. NA 6135s-9885s 0415-0425 RAI MED 5990-7275 0435-0510 RAI AF 15330-17795-21560 0500-0530 R.Svizzera Int. AM 6135-9860 0500-1900 R.Capodistria IT 1170 0500-2229 RAI IT 567-657-819-900-1062-1332 1575-6060-9515 Radiouno 0500-2229 RAI IT- 189-846-936-999-1035-1116 MED 1143-1188-1314-1431-1449 1485-7175 Radiodue 0500-2300 RAI IT 1107-1305-1368-1512-1602 Radiotre 0530-0540 R.Vaticana LOC 527v 0530-0600 R.Tirana EU 1215l-5985k-7170k 0530-1830 R.Monte Carlo IT 702 0545-0600 R.Giappone EU 15170y-15355m 0545-0600 R.Svizzera Int. EU 3985b-6165l-9535l RSI Europa 0600-0700 WYFR EU 11915 0620-0630 R.Vaticana EU 527v-1530g-6245v-7250g 0645-0700 R.Svizzera Int. EU 3985b-6165sa-9535l 0700-0710 R.Vaticana EU 527v-1530g-6245v-7250g-9645g-15210g solo feriali 0700-0730 R.Svizzera Int. AF 9860-13635 0700-0800 WYFR EU 9770-11580 0730-0800 KBS-R.Corea EU 13670-15575 0730-0830 R.Vaticana LOC 527v solo festivi 0745-0800 R.Svizzera Int. EU 3985b-6165sa-9535l 0800-0900 AWR-Europe EU 7210 0830-0910 R.Vaticana EU 527v-1530g-7250g solo festivi 0905-0920 ECR Ravenna EU 6220 solo domenica 0950-0955 R.Portogallo EU 9740s-11800g-21655s-21700s solo domenica ORARIO VARIABILE! 1000-1030 R.Svizzera Int. AUS 9560s-17670s 1000-1115 R.Vaticana IT 527v-6245v solo Mercoledi 1015-1100 R.Vaticana LOC 527v solo feriali 1100-1200 AWR-Europe EU 7230 1100-1110 R.Vaticana EU 527v-1530g-6245v-7250g-11740g- 15210g-21670g 1105-1120 ERF via TWR EU 6230 solo sabato 1115-1200 R.Vaticana EU 527v-1530g-6245v-7250g-9645g solo festivi 1145-1200 R.Svizzera Int. EU 6165sa-9535l RSI Europa 1200-1230 R.Svizzera Int. AS 13635so-15505s 1300-1330 R.Svizzera Int. EU 6165sa-9535l 1300-1330 R.Tirana EU 1215l-5985k-7110k 1300-1330 R.Vaticana EU 527v-1530v-6245v-7250g- 15210g-21670g 1300-1400 R.Tunisi TUN 963 1320-1630 RAI AF/AM/EU 9825-17800-21515-21535-21690 solo domenica 1400-1425 RAI NA 17800-21560 non domenica 1400-1430 R.Svizzera Int. AS 7480p-13635-17670 1400-1700 R.Svizzera Int. EU 3985b-6165sa-9535l 1415-1430 R.vaticana LOC 527v 1430-1455 RAI MED 5990-7235 non domenica 1500-1530 R.Vaticana LOC 527v solo sabato 1500-1600 AWR-Russia EU 6030m 1530-1600 R.Romania Int. EU 756l-11810b 1530-1600 R.Vaticana EU 527v-1530g-6245-7250g solo venerdi 1545-1616 KBS-R.Corea EU 6480-7550 1555-1635 RAI EU 5990-7290-9575 no domenica 1600-1630 R.Svizzera Int. MO 13635so-17670s 1600-1700 R.Cairo EG 558 1630-1700 R.Vaticana EU 527v-1530g-6245v-7250g 1700-1745 RAI AF 7235-9710-15385-17780-21690 1730-1800 R.Tirana EU 1215l-5985k-7172k 1745-1830 R.Sofia EU 7225-9700k-11720k 1800-1815 RTL EU 1440m solo domenica 1800-1830 R.Svizzera Int. AF 13635-17635 1800-1845 R.Colonia EU 594(HR)-828(NDR)-972(NDR)-1449(SFB) 1800-1845 R.Bavarese EU 576(SDR)-711(SDR)-801(BR)-1413(SDR)- 1485(SDR) 1800-1900 R.Cairo EU 9990a 1800-1900 WYFR EU 15355-21615 1800-1900 R.Mosca EU 7330-7340-11690 1830-1900 R.Mosca EU 7300 1815-1830 R.Svizzera Int. EU 3985b-6165sa-9535l RSI Europa 1820-1830 TWR Montecarlo IT 702 solo sabato 1830-1900 TWR Montecarlo IT 702 1830-1845 RTL EU 1440m non domenica 1830-1845 ERF via TWR IT 6230 solo venerdi 1830-1900 R Cina Int. EU 7405-7470b-9965b 1830-1905 RAI AM 15330-17780-21560 1900-1915 R.Svizzera Int. EU 3985b-6165sa-9535l 1900-1930 KBS-R.Corea AM 7275-9515 1900-1930 R.Romania Int. IT 756l 1900-1930 R.Tirana EU 1215l-6080.6k-7270k 1900-2000 RAE- Argentina EU 15345 lunedi-venerdi 1915-1930 DLF Colonia EU 1539m-1575b solo martedi 1915-1930 R.Svizzera Int. EU 3985b-6165sa-9535l solo domenica 1945-1955 Voce di Grecia EU 7450k-9400a 2000-2030 R.Portogallo EU 11740g lunedi-venerdi 2000-2030 R.Romania Int. IT 756l 2000-2030 R.Vaticana EU 527v-1530g-6245v-7250g-11740g 2000-2100 R.Mosca EU 1548-6000-6130-7300 2015-2030 R.Giappone EU 15340m 2030-2100 KBS-R.Corea EU 6480-7550-15575 2030-2100 R.Cina Int. EU 7470b-9965b 2100-2130 R.Cina Int. EU 7470b-9365k-9965b 2100-2130 R.Romania Int. IT 756l 2100-2130 R.Svizzera Int. AF 13635-15505 2100-2145 R.Sofia EU 6070-6085-9700 2100-2200 R.Mosca EU 1548-5920-5980-6130-7300 2100-2200 WYFR EU 11580 2130-2200 R.Vaticana LOC 527v solo festivi 2200-2245 R.Sofia EU 1224v-7225-9700k 2200-2300 R.Vaticana EU 527v-1530g-5882g 2230-2300 DLF Colonia EU 1539m-1575b 2230-2300 R.Cina Int. EU 3985l 2230-0100 RAI AM 9575-9710-11800-11905-15245 2230-0500 RAI EU 846-900-6060 Notturno Italiano 2300-2330 R.Svizzera Int. SA 9885so-12035m ABBREVIAZIONI USATE: AF= Africa, AM= Americhe, AS= Asia, AUS= Australia, CA= Cento America, EG= Egitto, EU= Europa, IT= Italia, LOC= Locale, MED= Mediterraneo, MO= Medio Oriente, NA= Nord America, SA= Sud America, TIC= Ticino, TUN= Tunisia. SITI DI EMISSIONE:a = Abis, Egitto (R.Cairo), Avlis, Grecia (V. di Grecia); b = Baoding, RP Cinese (R.Cina Int.), Beromunster, Svizzera (RSI), Bucarest, Romania (R.Bucarest), Burg, Germania (DLF); g = S.Gabriel, Portogallo (RDP), S.Maria di Galeria (R.Vaticana); k = Kavala, Grecia (V. di Grecia), Kostinbrod, Bulgaria (R.Sofia), Kruje, Albania (R.Tirana);l = Lenk, Svizzera (RSI+R.Cina Int.), Lugoj, Romania (R.Bucarest), Lushnje, Albania (R.Tirana); m = Mainflingen, germania (DLF), Marnach, Lussemburgo (RTL), Moyabi, Gabon (RSI+R.Giappone), Mosca, Russia (R.Mosca); p = Pechino, RP Cinese (RSI); s = Schwarzenburg, Svizzera (RSI), Sines, Portogallo (RDP), Stolnik, Bulgaria (R.Sofia); sa = Sarnen, Svizzera (RSI); so = Sottens, Svizzera (RSI); v = Vaticano Citta' (R.Vaticana), Vidin, Bulgaria (R.Sofia) y = Yamata, Giappone (R.Giappone) +---------------------------------------------------------------+ | The following news is written in Italian: are information | | on how associate at Italian Radiolisteners' Association that | | print a montly publication in Italian called Radiorama. | | So I think that this is not interesting for people that don't | | speak or read italian. | | If I'm wrong, please tell me. | +---------------------------------------------------------------+ Questo elenco e' tratto dal numero di Febbraio 1993 di RADIORAMA la rivista mensile dell'Associazione Italiana Radioascolto. Radiorama e' un mensile in lingua italiana che tratta tutte le tematiche del radioascolto: Notizie BCL, utility; recensioni di libri sul radioascolto; prove di ricevitori e le rubriche fisse sulle radio pirate, propagazione, QSL, VHF&UHF, Lowfers, Appuntamenti, e tantissimi tips per gli appassionati di ascolto BCL con la rubrica "Onde medie e onde corte" e Utility con "Fuori Banda". Per associarsi all' AIR ed avere diritto a ricevere 12 numeri di Radiorama oltre ad alri sconti... (Per l'Italia) basta inviare lire: 50.000 tramite ccp n 10845352 intestato all' A.I.R. Associazione Italiana Radioascolto, casella postale 63, 35020 Ponte s. Nicolo', Padova (Per l'estero) inviare lire: 60.000 tramite IMO (International Money Order) allo stesso conto corrente postale. supplemento: area Europa/ Mediterraneo: lire 6.000 area Africa : lire 18.000 area Asia/ Americhe : lire 22.000 area Oceania : lire 35.000 RADIORAMA puo' essere spedito anche esclusivamente in abbonamento a chi ne fa specifica richiesta, per riceverlo e' necessario effettuare il versamento di LIRE 60.000 da versare sul conto corrente postale 11383346 intestato a: PROMORADIO, Scala Santa 164, 34135 Trieste, indicando nella causale "abbonamento Radiorama". ------------------------------------------------------------------------------- Area # 2120 news.answers 04-15-94 23:35 Message # 9730 From : Marco Bertamini To : ALL Subj : s.c.italian FAQ (ACADEMI ÿ@FROM :MB2P@VIRGINIA.EDU ÿ@SUBJECT:s.c.italian FAQ (ACADEMICS) [5/8] Message-ID: Newsgroups: soc.culture.italian,soc.answers,news.answers Organization: University of Virginia Archive-name: SCItalian-faq/part5 Version: 1.4 =====S5. ACADEMICS ==Q5.1= How do I find a fellowship for studying abroad? Last modified: April 15 1994 Based on postings by Paolo Palezzato and Ottavio G. Rizzo Le Borse di Studio per il perfezionamento all'estero sono gestite direttamente dalle Universita' (cfr. Legge 30.11.1989, 390, art. 5). A Milano, ad esempio potete riferirvi a: Politecnico di Milano: 1. Divisione AA.GG./Affari Istituzionali P.zza L.da Vinci 32 - 20133 Milano Tel. 02/2399-2127 - 02/2399-2128 Fax presidenza 02/2399-2502 Fax rettorato 02/2399-2106 Fax segr.dir.amm. 02/2399.2206 2. Divisione Studenti/Dottorato di Ricerca Tel. 02/2399-2129 - 02/2399-2130 Universita' degli Studi di Milano: Ufficio Esoneri, Borse e Premi Via Festa del Perdono, ? - zip ? Milano Tel. 02/58352123 Fax 02/58304482 Il programma Fulbright mette a disposizione borse di studio per corsi in USA a cui sono ammessi Laureati e Laureandi che abbiano un punteggio TOEFL di almeno 600 punti. Riferirsi a: Commissione per gli Scambi Culturali fra l'Italia e gli Stati Uniti Via Castelfidardo 8 - 00185 Roma Tel 06/4819742 Fax 06/4815680 Oppure: FIRENZE: U.S.I.S. Lungarno A. Vespucci, 46 - tel 055/216531 MILANO: U.S.I.S. Via Bigli 11/a - 20121 - tel. 02/76001504 NAPOLI: U.S.I.S. P.za della repubblica - 80122 - tel. 081/681487 PALERMO: U.S.I.S. Via Vaccarini, 1 - 90143 - tel. 091/343532 TRIESTE: Associazione Italo-Americana - Via Roma, 15 - 34121 - tel. 040/630301 Il TOEFL vale due anni, dopodiche' non viene piu' preso in considerazione dalle istituzioni USA (ne' tantomeno ne viene rilasciata una copia). Come consiglio direi che per evitare spese inutili e' meglio darsi da fare per TOEFL e GRE per il giugno-luglio dell'anno prima: e' meglio fare gli esami di ottobre-novembre, per cui bisogna mandare le richieste per luglio- settembre. Altri indirizzi utili riguardo Borse di Studio per l'estero e non: CIMEA - Centro di Informazione sulla Mobilita' e le Equivalenze Accademiche Fondazione Rui - convenzionato col MURST 00162 Roma Viale Ventuno Aprile 36 Tel 06/8321281 Fax 06/8322845 (Il CIMEA cura anche una pubblicazione relativa a borse-studio per corsi e ricerche in Italia o all'estero) Consiglio Nazionale delle Ricerche Ufficio Relazioni Scientifiche e Progetti di Cooperazione Internazionali Piazzale Aldo Moro 7 I-00100 Roma MPI: Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Scambi Culturali, Via Ippolito Nievo 35, 00153 Roma Tel (06) 58491 Consiglio Nazionale delle Ricerche Direzione Centrale del Personale Reparto III - Borse di Studio P.le Aldo Moro, 7 00185 - ROMA FIDIS: FIDIS SERVIZI FINANZIARI Borse di Studio, Via Mazzini 53, 10123 - Torino MURST - Ufficio X, Dottorato di Ricerca Viale Trastevere 76/A 00153 - Roma Ministero Affari Esteri Direzione Generale Relazioni Culturali Ufficio IX Piazzale della Farnesina I-100194 Roma tel +39 6 36911 (Il Ministero cura una pubblicazione "Borse di Studio Paesi Esteri", per riceverla si deve mandare una lettera di richiesta piu' un'etichetta autoadesiva col proprio indirizzo) Commission of the European Communities Directorate General for Science Research and Development Division XII-H-1 -- Human Capital and Mobility Programme Rue Montoyer 75 -- B-1040 Bruxelles -- Belgium Phone: +32 2 2966 316 -- FAX: +32 2 2963 307 General info: Irmela Brach Per i matematici: Istituto Nazionale di Alta Matematica F. Severi P.zza A. Moro 5 00185 ROMA Tel: 06 490320 Fax: 06 4462293 (offre a matematici neolaureati fino a tre anni di borse per l'estero; l'importo e' ora pari a quello pagato dal CNR (almeno per matematica). Offre tra le 4 e 15 borse all'anno) Bisogna aggiungere che per coloro interessati alla graduate school uno puo' rivolgersi direttamente alle Universtita' che gli interessano e fare domanda per graduate school e per financial support. Non c'e' nessun bisogno di passare via Fulbright e simili, sebbene naturalmente sia piu' semplice. ==Q5.2= What kind of tests do I need to take to enter graduate school in USA? Last modified: June 9 1993 Per fare domanda di ammissione a graduate school in USA bisogna avere: - - TOEFL (test of English as a foreign language), che viene offerto nelle maggiori citta' italiane tre o 4 volte all'anno. - - GRE general test (ha tre parti, verbal, analitica, matematica). Questo non e' un test per stranieri, ma per tutti coloro che accedono ad una graduate school. - - GRE nel proprio campo (quest'ultimo non viene richiesto da tutte le Universita', ma e' meglio avercelo). Il GRE viene offerto piu' di rado (due volte all'anno) e in meno posti (sicuramente a Milano, Firenze, Roma, Bologna e Trieste). ==Q5.3= How do I get my foreign degree recognized in Italy? Last modified: June 30 1993 Per ottenere l'equipollenza del Ph.D. al dottorato di ricerca italiano bisogna spedire una domanda al MURST Direzione Generale Istruzione Universitaria Divisione X Viale Trastevere 76/A 00153 ROMA corredata di: * certificato di nascita in bollo; * certificato di cittadinanza italiana in bollo; * copia autenticata del diploma originale di Laurea; * copia autenticata del diploma originale di Doctor of Philosophy; la copia va anche tradotta, legalizzata e munita di dichiarazione di valore da parte del consolato italiano di competenza; * copia della dissertazione con la quale si e` conseguito il titolo di Doctor of Philosophy; * curriculum studiorum; * lettera di presentazione del direttore di tesi. Dopodiche' non resta che attendere pazientemente. ==Q5.4= Can I get a PhD from an Italian university? Is knowledge ======= of the Italian language necessary? Last modified: June 9 1993 Il dottorato di ricerca e' la cosa piu' simile ad un PhD in Italia. Vi sono concorsi quasi annuali e per ogni n posti, ve ne sono n/2 riservati a stranieri. Naturalmente i posti possono non essere assegnati, nel caso nessuno si presenti o nessuno superi gli esami. Gli stranieri non ricevono la stessa borsa di studio degli italiani, ma ricevono un supporto finanziario comparabile. ------------------------------------------------------------------------------- Area # 2120 news.answers 04-15-94 23:37 Message # 9731 From : Marco Bertamini To : ALL Subj : s.c.italian FAQ (ARTS AN ÿ@FROM :MB2P@VIRGINIA.EDU ÿ@SUBJECT:s.c.italian FAQ (ARTS AND TOURISM) [6/8] Message-ID: Newsgroups: soc.culture.italian,soc.answers,news.answers Organization: University of Virginia Archive-name: SCItalian-faq/part6 Version: 1.4 =====S6. ARTS AND TOURISM ==Q6.1= What are the lyrics of that famous song by XXX? Last modified: February 10 1994 esiste un songbook creato da Augusto Sarti e disponibile per ftp anonimo. Romano Giannetti writes: ho tolto la polvere dal nastro di backup (figurato) dove avevo il SongBook di SCI e l'ho messo a disposizione con ftp anonimo presso sensores2.fis.ucm.es (147.96.22.127), login anonymous, directory /pub. ATTENZIONE: questo e' un PC con Linux che io divido con altri utenti che spesso usano il DOS-Windows... quindi se non riuscite a fare login puo' essere che non stia girando Linux. Try again later, o senno' ditemi dove mettere i file. Nella directory /pub compare: drwxr-xr-x 2 romano users 1024 Jan 31 15:50 SongBook/ -rw-r--r-- 1 root root 565 Jan 31 15:48 SongBook.README -rw-r--r-- 1 root root 652363 Jan 31 15:51 SongBook.tar.gz La directory SongBook contiene: *.tex: sorgenti della versione LaTeX del SongBook sb.txt: versione ascii del SongBook SongBook.ps Postscript songbook SongBookA4.ps Versione con due colonne per pagina (cosi' sono "solo" 85 pagine o giu' di li'). sbeven.ps, sbodd.ps pagine pari e dispari di SongBook.ps SongBook.tar.gz e' la stessa directory tarrata e gzippata (viva l'Italiano!). ==Q6.2= Can I buy books or CDs in Italian by mail? Last modified: February 14 1994 Steve Bookman writes: There is a specialist firm in New York City which has an extensive inventory of books in the Italian language. It is predominantly a mail order business, as well: S. F. Vanni 30 West 12th Street New York, NY 10011-8691 Telephone - 212 675-6336 A second possible source is the United Nations Book Shop, a store which has recently begun advertising its international book special-order service on the radio. You may telephone them at 212 963-8348. Powell's Books, while not specializing in either Italian books or Mail order sales, does have an extremely large selection which includes many books in Italian and they do ship, even internationally. Powell's City of Books (main store) 1005 W Burnside, 503-228-4651 Portland, Oregon One of the wonders of Portland. Powell's has new and used books by the millions. Its depth and coverage exceeds most large-city libraries. Also, if you are looking for Italian books in English translations, you can contact Italica Press. You can ask for a catalog at the following address: Italica Press, Inc. 595 Main St. NY, NY 10044-0045 Phone: 212/935-4230. Marino Duregon writes: Tempo fa era comparso su s.c.i. un posting di Chaabouni World CDs (Westerville, OH) un mail-order business specializzato in CD di artisti di tutto il mondo, italia compresa. Spedisci una e-mail a cmoez@valhalla.cs.wright.edu richiedendo la lista dei CD italiani. Quando l'ho richiesta io v'erano almeno cinque titoli di Battiato (Come un cammello in una grondaia, Prospettiva Newski, Orizzonti perduti, Mondi lontanissimi, Fisiognomica, Giubbe Rosse, :-) ho la lista sotto il naso ...) tutti a $18.50 eccetto l' ultimo che e' un doppio a $38.50 piu', ovviamente, shipping and handling. ==Q6.3= Is there any Italian newsletter about arts? Last modified: January 30 1993 If you are a professional interested in Italian arts there is a free newsletter. The Treccani Newsletter offers information about history, expositions books and so on. Even fellowships to go to Italy. For more information write to: Istituto della Enciclopedia Italiana 12 E. 46th St. NY, NY 10017 Or call: 212/818-0515 ==Q6.4= Are there Italian texts available on Internet? Last modified: June 17 1993 - -- CPET DIGESTS NOW AVAILABLE VIA GOPHER AND FTP For the past four years, Georgetown University's Center for Text & Technology (CTT), under the aegis of the Academic Computer Center, has been compiling a directory of projects that create and analyze electronic text in the humanities. A relational database accessible via the Internet, Georgetown's Catalogue of Projects in Electronic Text (CPET) includes information on more than 350 projects throughout the world. Now digests of project information -- organized by humanities discipline and by language of the electronic text -- can be read, searched, and retrieved by means of the Internet's protocols for Gopher and anonymous FTP. There are digests for 40 different languages, as well as for linguistics, literature, philosophy, biblical studies, and a variety of others, ranging from Medieval and Renaissance studies to Archaeology, African studies, and Buddhism. Once inside the main Gopher directory, look for CPET files under: Other Gopher and Information Servers North America USA Washington, DC Georgetown University On the Georgetown server look into the directory CPET_PROJECTS_IN_ELECTRONIC_TEXT, where you will find the following files and subdirectories: 1. CPET_DIGESTS_INTRODUCTION.TXT (information on the digests) 2. CPET_INTRODUCTION.TXT (information on the CPET database) 3. CPET_USER_GUIDE.TXT (how to access the on-line database) 4. DIGESTS_DISCIPLINES.DIR (digests organized by discipline) 5. DIGESTS_LANGUAGES.DIR (digests organized by language) The digests are arranged in a similar structure in Georgetown's FTP server. To survey the digests, first enter the following command from your system prompt: ftp guvax.georgetown.edu (or ftp 141.161.1.2) When requested, login with the username ANONYMOUS and a password according to the formula YOURNAME@YOURSITE. Once within GUVAX, at the ftp prompt change directories as follows: ftp> cd cpet_projects_in_electronic_text Then if you then enter a directory command -- DIR -- you will find the same files and subdirectories that are described in the directions on gopher. If you have any questions or comments on this service, or would like to learn more about CPET and Georgetown's Center for Text and Technology, please contact the address below. Georgetown Catalogue of Projects in Electronic Text (CPET) Center for Text & Technology Academic Computer Center, Reiss 238 Georgetown University, Washington, DC 20057 USA tel: 202-687-6096 fax: 202-687-6003 Contacts: Paul Mangiafico, CPET Project Assistant pmangiafico@guvax.georgetown.edu Dr. Michael Neuman, Director, Center for Text & Technology neuman@guvax.georgetown.edu ==Q6.5= Can I use my credit card in Italy? Last modified: July 26 1993 La situazione 'carte di credito' in Italia e` diversa da quella statunitense. Si paga quasi sempre per contanti, con assegni abbastanza spesso (di solito se si e` conosciuti, se sono importi grossi, ecc.). Molti esercizi commerciali si stanno attrezzando per usare le carte di credito, soprttutto grazie all'iniziativa si quasi tutte le banche italiane, che si cono consorziate, creano una societa`, la Servizi Interbancari, la quale ha messo in circolazione una carta di credito, chiamata CartaSI, che e` stata "spinta" moltissimo. La CartaSI ha fatto degli accordi con MasterCard e VISA, per cui senza spesa aggiuntiva si puo' avere una CartaSI-Visa o una CartaSI-Mastercard, e quindi utilizzarla (all'estero) con questi circuiti. Non e' sicuro invece che un negoziante italiano che non esponga la vetrofania Visa ma solo quella CartaSi accetti una Visa. Credo che il 30-40% sia una buona approssimazione (per difetto) della penetrazione commerciale di questa iniziativa. Decisamente meno diffusi AmexCO e Diners. Ci sono rari cash-dispenser utilizzabili con carte di credito. Quando sono utilizzabili le commissioni tendono ad essere alte. ==Q6.6= Where is the closest US Consulate in Italy? Last modified: June 15 1993 * Milan Consolato USA Via Principe Amedeo 2/10, Milano tel 02/29003494, 02/29001841 ==Q6.7= Should I be afraid of Gypsies in Italy? Last modified: June 7 1993 No, just avoid rubbing your butt against ANY stranger when your wallet is sticking out from your rear pocket. ==Q6.8= How many dialects and languages are spoken in Italy? Last modified: July 6 1993 Several. Every region has his own dialect with great differences between the dialects of the same region. Sometimes it's an evidence of different dominations, for example the 'Trentino' spoken in Rovereto (that was part of "Serenissima Repubblica di Venezia" is different from 'Trentino' spoken in Arco, on the very north of Garda Lake (always part of the Austrian empire). Sometimes there's no other reason than 'we always spoke it this way'. Among the languages spoken in Italy there is: * German: in South Tyrol (about 280.000 inhabitants) More information: Amt fuer deutsche und ladinische Kultur Landhaus VII Andreas Hofer Strasse 18 I-39100 Bozen (BZ) Tel: 0471-993333 Fax: 0471-993399 * Ladin: The Ladin language evolved over many centuries to become an independent Rhaeto-Romance language around 450 A.D. This Ladin language - today scarcely changed - is the mothertongue of 90% of the inhabitants of the Dolomitic valleys. The respective dialects are: Gherdeina: Val Gardena (South Tyrol - about 8000 inhabitants) Badiot: Val Badia (South Tyrol - about 9000 inhabitants) Fascian: Val di Fassa (Trentino) Fodom/Ampezan: Livinallongo and Ampezzo (Belluno province) The reason, the Ladin language has been preserved, is the geographical isolation of these regions in the past, which remained unaffected by the great German migrations since the sixth century A.D. This migration was responsible for the semination of the German language throughout the South Tyrolean region, with the exception, as mentioned, of the Dolomite areas. More information: "Cesa di Ladins" (Museum) Via Rezia 83 I-39046 Ortisei (BZ) Tel: 0471-796870 * Albanese: spoken in a few communities in Calabria, Puglia, Molise and Sicily * Grico: in Puglia (it's a greek dialect) * Slovenian: around Udine and Trieste * French: in Valle d'Aosta ==Q6.9= Is pizza really coming from Italy? Last modified: August 8 1993 Ugo Piomelli writes: A "false cognate" is a word that has the same sound in two languages but different meanings. "Pizza" is one of them. Flatbreads are as old as baking itself, and one can trace something akin to pizza to the ancient Greeks or perhaps the Etruscans. Pizza in its present form, however, was common in Naples as far back as the mid-1700s. Around 1850 two references to pizza can be found, one by Alexandre Dumas, in the "Grand Dictionnaire de la Cuisine", and one in "Usi e costumi di Napoli". The pizza they describe can still be bought in the streets of Naples today. Dumas mistakenly thought that the "pizza a otto giorni" was baked eight days before eating, whereas in reality it is paid eight days after it is eaten (see Marotta's "Oro di Napoli"). The basic pizza, the "Marinara" is made of a circle of bread dough, about 6-8 inches in diameter, flattened and covered with tomato sauce, sprinkled with oregano, basil, salt, garlic and olive oil, and baked for a few minutes in a very hot brick oven with a metal floor. "Pizza Margherita" was invented in 1889 to honor Queen Margherita who was visiting Naples. Don Raffaele Esposito, one of the premier pizzaioli of the time, used tomato sauce, fiordilatte (not mozzarella, which is made with buffalo milk and is too flimsy to withstand baking) and basil to obtain the colors of the Italian flag. Nowadays, numerous variations exist using artichokes, anchovies, ham and other ingredients (two or three at a time, however, never the horrendous mishmash found on American pizza). Pizza at its best, however, is still based on the careful juxtaposition of subtle, contrasting flavors and colors: the sweetness of basil and the burnt bitterness of the cornicione (the part that is left sauceless, which takes a burnt look and which, in Naples, is significantly wider than elsewhere). The white islands of fiordilatte parting the Red Sea of tomatoes. The green basil leaves standing out on the red background. Brought in the States, most likely, by Neapolitan immigrants around the turn of the present century, pizza has been modified to suit the American taste: quantity has replaced subtlety; meats (sausage, salami, ham and so on) have become a nearly irreplaceable ingredient; over-sweetened canned tomato sauces have replaced the simple strained tomatoes of the original; a thick layer of plastic cheese has replaced the fiordilatte islands. The result: a plastic animal that bears to the original the same resemblance that Hearst Castle bears to Palazzo Pitti. Ugo Piomelli again: Fast-food partenopeo, storicamente la pizza si basa su pochi ingredienti ben scelti ed accostati, e sull'abile mano e l'occhio attento del pizzaiuolo, che stende la pasta uniformemente, mantiene il forno alla temperatura giiusta, ed estrae la pizza al momento supremo. Il forno deve essere a legna, con pavimento di metallo e pareti in muratura. Originariamente, gli ingredienti erano pomodoro, basilico, origano e olio (pizza marinara). La pizza si mangiava per strada, e spesso si comprava a credito (la "pizza a otto giorni" de "L'oro di Napoli"). Alla fine dell'Ottocento viene introdotta la Margherita, in onore della regina, in cui il fiordilatte (di consistenza piu` robusta rispetto all'eterea mozzarella di bufala) permette di realizzare il tricolore. Al giorno d'oggi esistono varie combinazioni: bianca, con prosciutto, quattro stagioni, ed infine la pizzza frattale del Collettivo Immaginario. Personalmente, ritorno sempre ai vecchi standard: marinara e, raramente, Margherita. Preferenze personali: Pizzeria Trianon ai Tribunali e Bellini a Port'Alba. Entrambe a Napoli, naturalmente. ==Q6.10= What is the difference between mozzarella and fiordilatte? Last modified: August 8 1993 Based on a posting by Ugo Piomelli Real mozzarella is made from buffalo milk. This may sounds surprising to many people that are convinced that buffalo only live in North America. The explanation is in the fact that people mix buffalo and bisons, but they are different beasts. Webster's dictionary says: buf-fa-lo \'bef-e-,lo^-\ [It bufalo & Sp bu'falo, fr. LL bufalus, alter. of L bubalus, fr. Gk boubalos African gazelle, irreg. fr. bous head of cattle -- more at COW] 1: any of several wild oxen: as 1a: WATER BUFFALO 1b: any of a genus (Bison); esp: a large shaggy-maned No. American wild ox (B bison) with short horns and heavy forequarters with a large muscular hump. The buffalo needed to make mozzarella are probably close to what is known as water buffalo in America (Bubalus bubalis), and yes it lives in Italy too. Since Bisons were not domesticated at the time, it is doubtfull that native Americans used to make anything similar to mozzarella using Bison milk. :-) Fiordilatte on the other hand is a cheese similar to mozzarella, but it is made with cow milk. (famous is fiordilatte made in Agerola). The confusion between mozzarella and fiordilatte is widespread not just in America, but mostly everywhere outside Naples. Fiordilatte is often sold as mozzarella. Most Italians living in the north have probably never tasted the real mozzarella. Good places where to buy mozzarella (in Naples of course): * Soave in via Scarlatti (quartiere Vomero). You can buy "bocconcini di mozzarella coperti di panna". * Mandara has many shops around town. * Or you can go to Mondragone where there are many small "latticini" that sell a good product. ==Q6.11= Where is a good restaurant in Florence? Last modified: March 14 1994 Eating Out in Florence by David Alexander and Rossella Rossi-Alexander There are, of course, hundreds of restaurants in Florence: the Guida rapida of the Touring Club Italiano lists a selection of 48 and the Michelin Guide to Italy mentions 35. But despite these recommendations, there is still a high risk that the stranger to Florence will end up in a place that is outrageously expensive and thoroughly uncharacteristic. The city's great paradox is that the tourists and the Florentines seem to inhabit separate worlds, but in the same physical space. Where do local people go out to eat? Here are some of their favourite locales: to find them, purchase a good city map from any newspaper stand and see the yellow pages of the telephone directory if in need of further directions. Let's start at the top. If one has just won the lottery and has about 300,000 lire to spend on a dinner to remember, one would go to Enoteca Pinchiorri or to Ristorante Sabatini in the heart of the city. The former offers a superb collection of wines, the finest international cuisine and a historical setting, and the latter is strongly dedicated to Florentine cullinary traditions. At the other end of the scale some remarkably good cheap restaurants are concealed at strategic points around the city. For example, Ristorante Cibreo can be found in a very picturesque setting at the side of the Mercato di Sant'Ambrogio. The restaurant itself is very expensive, but at lunchtime one can go around to the back door and dine in a tiny room next to the kitchen, sharing a table with the habitus. The inzimino (squid and spinach in a hot sauce) is excellent: so is the cibreo, an ancient Florentine dish made with offal. In the vicinity of Santa Croce, half way down Via di Mezzo, is a modest building with frosted glass windows in which one can find the Trattoria da Alessi, which offers the very best Florentine food at the very lowest prices. There is no sign outside: one has to know where it is or ask a local resident, but it is well worth discovering. Alessi once ran an up-market restaurant, but he closed it in order to run a cheap and cheerful "hole in the wall," full of local character. The food is utterly Florentine (Alessi has researched the city's archives for good mediaeval recipes) and utterly genuine. As with the Cibreo, it pays to arrive at 12.30 or 7.00 p.m. (very early, that is) as both places fill up with customers as soon as they open. The Trattoria Ada (in front of the Campo di Marte railway station) is one of the best things about Florence. It is run by a single, but very numerous, family. The minestra di farro (pearl barley soup from Lucca) is superb, and the prices are reasonable by Florentine standards. A number of local customers eat there every day! In more central locations, the Trattoria Tito offers dependable Florentine food, and the Trattoria da Cesare serves a very good baccala' (salt cod) on Fridays. The Ristorante Vegetariano in Via delle Ruote (off Via San Gallo) is excellent for macrobiotic food: on entering for the first time one acquires an annual membership card for a nominal sum which is easily recouped on the low cost of the meal (the daily menu is chalked up on a blackboard at the entrance and one writes one's own check). Likewise, after one has payed a tiny fee for membership, the Associazione Miro' at Via San Gallo 57/59 offers cheap local dishes in very pleasant informal surrounds. And now to the Oltrarno, the other side of the river. Ristorante Omero, at Arcetri in the hills above Florence, has a very good reputation and is usually thronged with local people, though it is not cheap. Beneath the Forte Belvedere, and accessible by the steps that run down from the southwest side of Piazzale Michelangelo, is the fairly expensive Ristorante La Beppa, which has a very good reputation. On the down-market side, the popular Trattoria Nello in Borgo San Frediano is the best place to soak up the real Florentine atmosphere of the artisan's quarter. The more expensive Il Drago Verde in Borgo San Frediano is also highly recommended. Thanks to mass tourism, many of the restaurants in the city centre are overpriced and disappointing. But some are very good. We recommend: La Maremmana, Il Pennello, La Casa di Dante, Del Fagioli, and Il Latini. In the quartiere San Lorenzo, Il Girone Infernale offers much better food than was served up in Dante's Inferno. Next door to each other at the Mercato Centrale di San Lorenzo the trattorie Da Mario and Zaza' are both worth patronizing. The Acqual'due in Via dell'Acqua is a very good place to relax until the small hours and to eat stuzzicchini, the characteristic Florentine snacks. Lastly, pizzerie. The ones dedicated to the tourist trade are awful, but we recommend several others. I Tarocchi in Borgo San Niccolo' is very good, as is the pizzeria in the beautiful Piazza Santo Spirito. In Borgo San Lorenzo there are many, including Nuti, one of the oldest Florentine eateries. Alternatively, one can get the no. 7 bus from Piazza San Marco to the main piazze at Fiesole, where there is an excellent pizzeria. Bus tickets, for 1100 lire per journey or 4000 lire for four trips (un biglietto multiplo dell'ATAF), can be bought from bars. Happy eating! Trattoria Ada, Viale Mazzini (Stazione Campo di Marte); lunchtimes only, closed Fridays Trattoria Alessi, Via di Mezzo (Santa Croce) Ristorante La Beppa, Via Erta Canina 6 (San Niccolo'); closed Wednesdays Trattoria da Cesare, Viale Spartaco Lavagnini Trattoria Cibreo, Via dei Macci (Mercato S. Ambrogio); weekday lunchtimes only Ristorante Omero, Via Pian dei Giullari 11 (Arcetri); closed Tuesdays and all of August Enoteca Pinchiorri, Via Ghibellina 87; closed Sundays, Monday lunchtimes and all of August. Ristorante Sabatini, Via Panzani 41; closed Mondays Trattoria da Tito, Via San Gallo ==Q6.12= What is important to know about region XXX? Last modified: March 14 1994 * Sardinia from Maurizio Pilu: The History of Sardinia This outline, by Francesco Cesare Casula, has been originally issued by the Tourist Board of The Autonomous Region of Sardinia within the institute of the National Council for Scientific Research on Italo-Iberian relations. The original paperback is printed by 2D Editrice Mediterranea, Sassari (Italy). Prehistory Sardinia is one of the most ancient lands in europe, visited way back in the Paleolithic period though inabithed permanently by man only much later, in the Neolithic age, around 6000 B.C. The first man to settle in Gallura and Northern Sardinia probably came from Italian mainland and, in particular, from Etruria. Those who populated the central region of the island arrived, it seems, from the Iberian Peninsula by way of the Balearic Islands. Those who founded their settlements around the gulf of Cagliari were in all likelihood Africans. Hence, it can be said that in Sardinia there never was one single people but really several peoples. As time passed, the Sardinian peoples became united in language and customs yet remained divided politically into various smaller tribal states. Sometime they were banded together, while at others they were at war with one other. Tribes lived in villages made up round thatched stone huts, similar to the present day pinnette of shepherds. Prehistoric arrowheads (III millennium B.C.) and sculpture of the the Mediterranean Mother Goddess may be found in the Archeological Museum of Cagliari. In the Archeological Museum of Sassari are some ceramics from the Copper or Aneolithic Age (2600 B.C.). From about 1500 B.C. onwards the villages were built at the foot of a mighty truncated cone fortress (often reinforced and enlarged with embattled towers) called nuraghe. A nuragic village may be found in Barumini (Cagliari). The boundaries of tribal territories were guarded by smaller lookout nuraghi erected on strategic hills commanding a view of the enemy. Today some 7000 nuraghi dot the sardinian landscape. Ancient History Around 1000 B.C. the Phoenicians began to land with their ships on the shores of Sardinia with increasing frequency. Setting sail from Lebanon, on their trade routes as far afield as Britain they needed safe anchorages for the night or to weather a storm. With the local chieftains' consent the more common ports of call were those later named as : Caralis, Nora, Bithia, Sulcis, Tharros, Bosa, Torres and Olbia. They soon became important markets and after a time real towns inhabited by Phoenicians families who traded on the open sea and with the Nuragic Sardinians inland. A bronze statuette of a Nuragic chieftain and some Phoenicians handicraft are in the Archeological Museum of Cagliari. In 509 B.C., in view of the Phoenician expansion inland becoming ever more menacing and penetrating, the native Sardinians attacked the coastal cities held by the enemy who, in order to defend themselves, called upon Carthage for help. The Carthaginians, after a number of military campaigns, overcame the Sardinians and conquered the whole island apart from the most mountainous region, later referred to as Barbaria or Barbagia. For 271 years, the splendid Carthaginian or Punic civilization flourished alongside the fascinating local nuragic culture. A Nuragic massive head of warrior and a Carthaginian goddess are in the Archeological Museum of Cagliari. In 238 B.C the Carthaginians, defeated by the Romans in the first Punic War, surrendered Sardinia which became a province of Rome. The Romans enlarged and embellished the coastal cities and with their armies even penetrated the Barbagia region, thereby bringing down the Nuragic civilization. Medieval history In 456 A.D., when the Roman Empire was sinking fast, the Vandals of Africa, on their return from a raid in Latium on the mainland, occupied Caralis along with the other coastal cities of Sardinia. In 534 the Vandals were defeated at Tricamari, a place some 30 Km form Carthage, by the troops of the Eastern Emperor Justinian and Sardinia thus became Byzantine. The island was divided into districts called mereie, governed by a judex residing in Caralis (Cagliari) and garrisoned by an army stationed in Forum Traiani (nowadays Fordongianus) under the command of a dux. Along with the Byzantines and the Eastern monasticism of the followers of St. Basil, Christianity spread throughout the island, except in the Barbagia regions. Here, towards the end of the sixth century, a short-lived independent domain reestablished itself, with Sardinian-heathen lay and religious traditions, one of its kings being Ospitone. From 640 to 732 the Arabs occupied North Africa, Spain and part of France. In 827 they began their occupation of Sicily. Sardinia remained isolated and was forced to defend herself; thus, the judex provinciae assumed overall command with civil and military powers. The continual raids and attacks by the Islamized Berbers on the Sardinian shores began in 710 and grew ever more ruinous with time. One by one the coastal towns and cities were abandoned by their inhabitants. The judex provinciae, in order to afford a better defence of the island, assigned his civil and military powers to his four lieutenants in the mereie of Cagliari, Torres or Logudoro, Arborea and Gallura. Around 900, the lieutenants gained their independence, in turn becoming judices (in Sardinian judikes means king) of their own logu or state. Each one of these four Sardinian states called giudicati constituted a sovereign kingdom, not patrimonial but independent since it was not the property of the monarch. But they were at the same time democratic since all the most important issues of national interest were not for the king (or giudice) himself to decide but were a matter for the representative of the people gathered in assembly called corona de logu. Each kingdom manned its own fortified boundaries to protect its own political and trading affairs, its own parliament, own laws (cartas de logu), own national languages, own chancelleries, own state emblems and symbols, etc. The kingdom or giudicato of Cagliari was politically pro-Genoese. It was brought to an end in 1258 when its capital, S. Igia, was stormed and destroyed by an alliance of Sardinian-Pisan forces. The territory then became a colony of Pisa. The kingdom or giudicato of Torres, too, was pro-Genoese and came to an end in 1259, on the death of the giudicessa Adelasia. The territory was divided up between the Doria family of Genoa and the Bas-Serra family of Arborea, while the city of Sassari became an autonomous city-republic. The kingdom or giudicato of Gallura ended in the year 1288, when the last giudice Nino Visconti a friend of Dante's, was driven out by the Pisans who occupied the territory. The kingdom or giudicato of Arborea was almost always under the political and cultural influence of the powerful marine republic of Pisa. It lasted some 520 years, with Oristano as its capital. In 1297, Pope Boniface VIII in order to settle diplomatically the War of the Vespers, which broke out in 1282 between the Angevins and Aragonese over the possession of Sicily, established motu proprio a hypothetical regnum Sardiniae et Corsicae. The Pope offered it to the Catalan Jaume II the Just, king of the Crown of Aragon (a confederation made up of the kingdoms of Aragon and Valencia, plus the peasants of Catalonia), promising him support should he wish to conquer Pisan Sardinia in exchange for Sicily. In 1323 Jaume II of Aragon formed an alliance with the kings of Arborea and, following a military campaign which lasted a year or so, occupied the Pisa territories of Cagliari and Gallura along with the city of Sassari, naming them kingdom of Sardinia and Corsica. In 1353, for reasons of state survival, war broke out between the kingdom of Arborea and the kingdom of Sardinia and Corsica part of the Crown of Aragon. In 1354 the Aragonese seized Alghero and reshaped it into an entirely Catalan city, which still today displays its Iberian origins. In 1353 Pere IV of Aragon, called the Cerimonious, granted legislative autonomy (a parliament) to the kingdom of Sardinia and Corsica which was followed in due course by self-government (Viceroy) and judicial independence (Royal Hearing). From 1365 to 1409 the kings or giudici of Arborea Mariano IV, Ugone III, Mariano V (assisted by his mother Eleonora, the famous giudicessa regent) and Guglielmo III (French grandson of Eleonora) succeeded in occupying very nearly all Sardinia except Castel of Cagliari (today Cagliari) and Alghero. In 1409 Marti the Younger, king of Sicily ad heir to Aragon, defeated the giudicale Sardinians at Sanluri and conquered once and for all the entire land. Shortly afterwards he died in Cagliari of malaria, without issue, and consequently the Crown of Aragon passed into the hands of the Castilians Trastamara, and in particular Ferran I of Antequera and his descendants, with the Compromise of Caspe in 1412. The tomb of Marti the Younger is in Cagliari Cathedral. Modern history In 1479, as a result of the personal union of Ferran II of Aragon and Isabel of Castile (the so-called Catholic king and queen), married ten years earlier, was born the Crown of Spain. Even the kingdom of Sardinia (which in the new title was separated from Corsica since that island never was conquered) became Spanish, with the state symbol that of the Four Moors. Following the failure of the military ventures against the Musulmen of Tunis (1535) and Algiers (1541) Carlos V of Spain, in order to defend his Mediterranean territories from the pirate raids by the African Berbers, fortified the Sardinian shores with a system of coastal lookout towers. The kingdom of Sardinia remained Iberian for approximately four hundred years, from 1323 to 1720, assimilating a number of the Spanish traditions, customs, linguistic expressions and lifestyles, nowadays vividly portrayed in the folklore parades of S.Efisio in Cagliari (May lst), by the Cavalcade in Sassari (last but one Sunday in May) and by the Redeemer in Nuoro (August 28th). In 1708 as a conseguence of the Spanish War of Succession, the rule of the Kingdom of Sardinia passed into the hands of the Austrians who landed on the island. In 1717 cardinal Alberoni, minister of Felipe V of Spain, reoccupied Sardinia. In 1718 with the traty of London, the kingdom of Sardinia was handed over to the Dukes of Savoy, prices of Piedmont, who rendered it perfect from imperfect attributing it the summa potestas that is the authority to stipulate international treaties. The kingdom was then italianized. In 1799, as a consequence of the Napoleonic wars in Italy, the dukes of Savoy left Turin and took refuge in Cagliari for some fifteen years. The tomb of Carlo Emanuele of Savoy is in the cript of Cagliari Cathedral. In 1847 the sardinian spontaneously renounced their state autonomy and formed a fusion with Piedmont in order to have a single parliament. a single magistracy and a single government in Turin. The throne of the kingdom of Sardinia is in the Royal Palace in Turin. In 1848 the Wars of indipendence broke out for the Unification of Italy and were led by the kings of Sardinia for thirteen years. In 1861 the kingdom of Sardinia was transformed into the Italian state founded. Contemporary age In 1946 by popular referendum Italy became a Republic. Sardinia, administered since 1948 by special statute, is today on of the twenty Italian regions, with 1,628,690 inhabitants spread out over the provinces of Cagliari, Sassari, Oristano and Nuoro, retracing more or less the territories of the four ancient and glourios giudicali states. -------------------------------------------------------------------------------